Notizia »
“Panorama Monferrato”
 1.png)
“Un successo di pubblico, un successo di artisti, di galleristi, un successo del paesaggio”
“Un successo di pubblico, un successo di artisti, di galleristi, un successo del paesaggio”: pollice su in casa ITALICS, la rete istituzionale presieduta da Lorenzo Fiaschi, per la riuscita della mostra diffusa “Panorama Monferrato”, che la scorsa settimana, per cinque giorni, da mercoledì a domenica, ha tenuto banco a Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole.
Quattro Comuni e altrettanti “capitoli” concettuali a racchiudere l’identità dei singoli percorsi espositivi (“Lavoro e radici”, “Ritratto e identità”, “Caducità e Morte” e “Sacralità dell’arte, anche laica”, tutti inchinati alle suggestioni letterarie del dialogo, pubblicato nel 1574 e ambientato a Casale, “La civil conversazione” di Stefano Guazzo), 16 location (fra cui il Loggiato del Palazzo Comunale e l’ex Cottolengo a Camagna, Palazzo Callori e la Chiesa dei Battuti a Vignale, il Castello e i Voltoni Scalea Barocca a Montemagno e la Chiesa dell’Annunziata, la Casa della Maestra e l’ex Asilo Regina Margherita a Castagnole), 62 gallerie, 63 artisti – dai tardorinascimentali e barocchi Mirabello Cavalori, Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino e Giuseppe Recco fino alle espressioni più eclettiche della contemporaneità e lungo le avanguardie novecentesche, e un complessivo di 150 opere in catalogo: sono solo alcuni dei numeri a corollario della quarta edizione di una kermesse che nel triennio passato ha già fatto scalo a Procida, Monopoli e L’Aquila.
“Panorama alla sua quarta edizione in Monferrato ha centrato tutti gli obiettivi – ne è convinto Franco Noero, membro del Consiglio di Amministrazione ITALICS - Il curatore Carlo Falciani è stato eccezionale nel mettere insieme la mostra, con grande semplicità e profondità al tempo stesso. Vi è stato un visibile impegno delle gallerie tutte e degli artisti. La cornice ha aiutato immensamente: scoprire o riscoprire il paesaggio monferrino è stato straordinario per tutti i visitatori, visibilmente colpiti ed entusiasti dalla qualità eccellente del contesto e delle opere esposte. La sinergia tra le gallerie consorziate è stata ancora più forte e fattiva come fattiva è stata quella con le due ATL e gli organi regionali. Credo che Panorama Monferrato indicherà la strada alle prossime edizioni a partire dalla diffusione della mostra sul territorio e in 4 comuni ragionevolmente vicini”.
Esprimono soddisfazione anche Bruno Bertero, direttore di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e l’omologo di Alexala-Agenzia turistica locale per la provincia di Alessandria Marco Lanza. "L'arte ha trovato le sue radici nel Monferrato. Abbiamo assistito a cinque giorni di dialogo intenso con il territorio e di grande attenzione anche grazie a itinerari suggestivi e capaci di far scoprire nuovi circuiti turistici. Siamo sempre più convinti del lavoro svolto finora e crediamo che Panorama sia un punto di partenza e non di arrivo per i nostri distretti. Grazie a ITALICS per la sinergia creata e soprattutto grazie ai Sindaci, alle istituzioni e a tutte le realtà locali che hanno contribuito egregiamente alla riuscita dell'evento."
Procida, Monopoli, L’Aquila, Monferrato… la mostra diffusa è già pronta a fare i bagagli verso una quinta destinazione. “Quello che mi entusiasma di Panorama, oltre alla scoperta di nuovi luoghi e al piacere di vedere opere collocate in contesti così pieni di memoria e di storia, sottolinea il patron di ITALICS Lorenzo Fiaschi. È la complicità, la sinergia che si instaura tra i galleristi dell’antico, del moderno e del contemporaneo. Prima della nascita di ITALICS e di Panorama non c’era mai il tempo di scambiare idee, di parlare tra noi di progetti comuni: mancava il tempo di confrontarsi e di incontrarsi, mentre lo scambio è qualcosa di molto importante che arricchisce sia quello che facciamo che il modo in cui lo facciamo. Panorama è un progetto culturale che mette in evidenza quanto il mestiere di gallerista nasca prima di tutto da una forte passione e che soltanto dopo, per cause di forza maggiore, diventa una professione. Tutti noi facciamo questo mestiere per promuovere e sostenere gli artisti, per portare avanti dei contenuti e delle sensibilità, che speriamo trovino il consenso del pubblico. Quello che è successo nel Monferrato, con Panorama, ripaga di tutte le fatiche che un progetto così ambizioso comporta: gli occhi dei visitatori, non solo degli amanti dell’arte, brillavano per lo stupore e la meraviglia. Sensazioni come queste non hanno prezzo e rendono Panorama un progetto unico e speciale, ogni volta nuovo.”
P.Giorcelli
Foto scattata al castello di Montemagno