Notizia »

Il Volo su Vienna 8-9 agosto

Terzo remake da Casale e Pescara - Ricevimento a San Pelagio

Il 9 agosto di cento anni fa si svolgeva il famoso “Volo su Vienna” ideato da Gabriele d’Annunzio: 11 biplani Ansaldo S.V.A. dell’87ª Squadriglia Aeroplani, la Serenissima comandata dal casalese Natal Palli (che aveva come passeggero il Vate) da San Pelagio (Padova) raggiungeva la capitale austriaca e sulla città vennero lanciati migliaia di manifestini tricolori contenenti una esortazione a porre fine alla guerra. 

Fly Story di Pescara, presidente Eugenio Sirolli  e Aero Club Palli di Casale, presidente Giancarlo Panelli (oggi sabato si sposa, auguri ndr) organizzano  una serie di manifestazioni. In questo ambito una delegazione del Monferrato parteciperà l’8 agosto alla celebrazione al Castello di San Pelagio e poi due velivoli il giorno successivo decolleranno da Padova per raggiungere Vienna: a bordo Sandro Deambrosis (vice presidente dell'AC Palli con delega presidenziale), Valeria Olivieri, sindaco di Occimiano (con delega a rappresentare Casale), Letizia Babando, Edoardo Cappa, Stefano Bragato, Teresio Clemente, Luigi Angelino e Dionigi Roggero. I due aerei monomotore con la livrea stampata apposta per il volo sono un Pa 28 Arrow, sigla PHGG e in Pa Cadet , sigla ICAVM.

A Padova si farà (siamo al 9, lo stesso giorno di cento anni prima) formazione verso Vienna con altri velivoli, due da Pescara con Eugenio Sirolli, Giuseppe Failla, Emanuele Boccongelli, Carlo Zuccarini, Renato Sisofo, Eraldo Marozzi, uno da Barcellona sotto l'egida di Fly Story Pescara) con Fiorenzo Ambrogio e Sergio Ambrogio, uno da Padova con Roberto Carfagna, Marco Rubin e Carlo Testi e uno da Novara con Luca Finzi (nipote di un pilota del Volo su Vienna) e Lorenzo Castaldi.

Venerdì 3 nel tardo pomeriggio all'aeroporto Cappa Deambrosis ha presieduto una riunione operativa. La prima partenza mercoledì alle 16 per l'aeroporto padovano "Gino Allegri" (il famoso Fra Ginepro, soprannome datogli da D'Annunzio) anche lui partecipante al Volo su Vienna. 

Ricevimento ufficiale al Castello di San Pelagio (con scambio di doni: libri, incisioni di Laura Rossi, krumiri Portinaro e la 'Fiaschetta del pilota' realizzata dalla Magnoberta di Casale per il centenario su progetto di Bragato). I piloti riceveranno anche una pergamena a firma del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e un attestato della delegazione FAI di Casale (firma Dionigi Roggero) che ha dato il patrocinio all'evento.

Materiale filatelico è stato predisposto sia dall'Aero Club (cartoline tratte dall'incisione di Laura Rossi) che dal Circolo Filatelico presieduto da Mario Cravino (cartoline riproducenti il manifesto lanciato a Vienna con la rarissima firma di D'Annunzio e Palli, esemplare già della collezione di aerofilatelia di Eligio Valentini).

Quindi all'alba del mattino partenza appunto da Padova per la ripetizione del Volo su Vienna con lo stesso tracciato della Serenissima sia all'andato che al ritorno. La vera rotta di Palli e D'Annunzio è stata tracciata in base ai precedenti remake e a un racconto dettagliato che il pilota Locatelli fece a un convegno a Buneos Aires nel 1919. Da aggiungere che le manifestazioni ufficiali iniziano l'8 agosto con l'inaugurazione di una mostra all'Archivio di Stato di Pescara e una sfilata da qui alla casa natale di D'Annunzio. Verrà ricordato anche il pilota Mauro Ghislieri che partecipò al secondo volo su Vienna per i colori del Palli di Casale, lanciando fumogeni coi colori dell'Austria dal suo aereo, la morte lo colse in un incidente di volo il 9 settembre 2017 nei pressi di Biella Cerione.

Concludendo si tratta del terzo remake, il primo avvenne il 9 agosto 1998; tre aerei equipaggi: Sergio Deambrosis, Edoardo Cappa, Carlo Manganelli, Teresio Clemente, Enrico Perinciolo, Stefano Bragato, Matteo Garancini, Angelo Frizzarin, Valeria Amisano Perinciolo, Ezio Ercole e Luigi Angelino. E' stato ripetuto la seconda volta il 9 agosto 2008.

l.a.

FOTO. L'incontro di venerdì coi doni (f. Angelino)

ULTIME. Il presidente Panelli partecipa simbolicamnete all'evento il 9 agosto con un volo collaterale al Museo Caproni di Trento dove è esposto l'arereo Balilla di Palli.

Il 9 agosto grandi celebrazioni anche al Vittoriale degli Italiani di Gardone, qui si ammira, appeso alla cupola dell'Auditorium il biplano di Palli e D'Annunzio che ha volato su Vienna.