Notizia »
La Comunità Ebraica di Trino

Presentazione con Pier Franco Irico
Negli ultimi 20 anni Pier Franco Irico ha scritto ben 17 saggi dedicati alla storia di Trino e ai suoi personaggi. Di questi 12 hanno un legame con la Comunità Ebraica che è fiorita nel borgo vercellese resistendo fino a metà del secolo scorso.
Un lavoro archivistico immane che vede oggi un compendio nel volume “Gli Ebrei occupano il più bel sito di questa città”, presentato alla Comunità Ebraica di Casale Monferrato nel pomeriggio di domenica 12 novembre. Il sottotitolo indica, nello specifico, le finalità del lavoro: “Materiale per una storia della Comunità Ebraica di Trino, luoghi numeri, avvenimenti, persone (XVI- XX secolo)”. Scritto che Irico accompagna con una promessa: “Metto a disposizione il materiale per chi vorrà continuare”, lasciando intendere che c’è ancora molto da scavare.
Intanto stimolato da Donatella Biginelli ripercorre una storia “minuta”, di abitanti vie e luoghi che ha il suo fascino proprio per come si intreccia con quella “grande”. Ritroviamo vicende che Irico ha presentato negli anni qui, in questa stessa sala. I cognomi di Foa, Jona, Muggia, gli ebrei trinesi illustri come Riccardo Luzzati, padre dello scenografo Lele e presidente delle Ferrovie Nord, l’imprenditore Benedetto Foa, il sindaco Davide Muggia e Adriano Muggia, primario dell’ospedale di Casale. Troviamo anche il lato oscuro della storia: i docenti espulsi dalle leggi raziali e quella frase che dà il titolo alla pubblicazione, uscita dal verbale di un consiglio comunale del 1749. I Savoia sono ormai i padroni del Monferrato e si discute del fatto che la loro posizione degli Ebrei sia troppo centrale “Gli Ebrei occupano il più bel sito della città, sotto i portici del corso in attinenza alla piazza…” si lamenta lo scrivano e da qui lo scandalo denunciato da parroci che rinunciano alle processioni, ebrei “in piena libertà” e un corollario di antisemitismo che non sembra passare mai di moda.
Il prossimo appuntamento nel complesso ebraico casalese sarà domenica 19 novembre alle 16 con la presentazione libraria del volume “Un ebreo in camicia nera” di Paolo Salom (Solferino Editore), l’autore ne parla affiancato da Sergio Favretto.
a.a.