Notizia »
Arte in Monferrato a Fubine

Domenica 31 marzo, in occasione di Golosaria
Domenica 31 marzo, in occasione di Golosaria, il comune di Fubine (da Casale si raggiunge passando da Vignale basso) lancia un'iniziativa unica che permette di conciliare attività outdoor e arte
Golosaria diventa anche occasione per scoprire l'arte in Monferrato, grazie proprio a una iniziativa messale Comune di Fubine per la giornata di domenica, capace di coniugare arte e attività all'aria aperta. Per l’occasione saranno aperte la casa dell’artista Aldo Mondino e, in anteprima, la mostra del pittore Peter Nussbaum in un percorso che toccherà anche Distilleria Mazzetti d'Altavilla dove sarà possibile accedere a un light lunch convenzionato con Golosaria, ma anche visitare la Cappella Bricherasio e l'infernot della Volpe nel centro del paese o fermarsi al museo Mila Schön a Colle Manora. L'itinerario ideale tocca più punti nei territori delle tre località – Montemagno, Altavilla, Fubine – dove durante tutta la giornata di domenica sarà possibile godere di una vera e propria full immersion nell'arte internazionale. La novità è anche nella formula: l'itinerario è un suggerimento di fermate ideali nei luoghi d'arte a Golosaria, fruibile tappa per tappa in modo indipendente. Nello stesso tempo, però, può diventare un suggerimento per gli amanti del turismo slow, in quanto coincide per buona parte con il sentiero 860 de “Le vecchie Fonti”.
1^ tappa: Montemagno - Tenuta Montemagno
In questo contesto la giornata di domenica si aprirà ufficialmente alle ore 10 con la presentazione della guida di Franco Grosso dedicata ai cammini del Piemonte, presenti l’assessore regionale Antonella Parigi e il giornalista Paolo Massobrio.
2^ tappa: Altavilla - Distilleria Mazzetti d'Altavilla
Sarà possibile degustare i prodotti della distilleria oppure accedere a un light lunch(complessivo di un piatto caldo, acqua / vino) a € 8. Prenotazioni al numero 0142.926147
3^ tappa: Altavilla - Casa dell’artista Aldo Mondino
Cascina Casazza Vecchia • Fraz. Casazze
Visita delle sculture presenti nel giardino e nell'abitazione dell'artista e degustazione nel parco dei vini dell'azienda Fratelli Biletta e Cascina Moncucchetto. La casa sarà aperta domenica dalle 14 alle 18.
4^ tappa: Fubine – Cappella Bricherasio
Visita alla cripta del conte Emanuele Cacherano di Bricherasio realizzata da Bistolfi. Aperto domenica dalle ore 14.30.
5^ tappa: Fubine – Infernot della Volpe
Visita all'infernot della Volpe presso il ristorante Due Olmi con degustazione dei vini dell'azienda agricola di Mario Pastorello. Aperto domenica dalle ore 15.00
6^ tappa: Fubine – Chiesa dei Batù
Apertura in anteprima della mostra dell'artista Peter Nussbaum con la presenza dell'artista nel pomeriggio. L'orario d'apertura è: sabato ore 15-19, domenica ore 10.30-12.30 e 15-18.
7^ tappa: Fubine - Colle Manora
Degustazione vini, visita al museo Mila Schön e selezione d'auto d'epoca Giorgio Schön. L'orario di apertura è: domenica dalle ore 11 alle ore 18.30. Qui sarà anche possibile fruire della navetta (€ 5 per persona) per chi ha lasciato l'auto a Montemagno (previa prenotazione presso Bianchi Autonoleggio • tel. 339 4407088)
Sul sito www.golosaria.it i dettagli dell'iniziativa.
Per chi vuol percorrere il tragitto a piedi o in bicicletta
https://urly.it/31fz6
Per chi arriva in macchina
Tutte le location sono facilmente raggiungibili attraverso la strada asfaltata, con possibilità di parcheggio.