Notizia »
Sukkot, la festa delle capanne
Domenica 8 ottobre alle 16 alla Comunità Ebraica
Domenica 8 ottobre alle 16 la Comunità Ebraica di Casale Monferrato (vicolo Olper) festeggia Sukkot, la festa delle capanne, una delle ricorrenze ebraiche che sono ormai aperte a tutto il pubblico e agli amici della comunità monferrina, tanto da richiamare ogni anno centinaia di persone, anche perché è una festa dove si celebrano anche le tradizioni “agroalimentari” del popolo ebraico che la rendono particolarmente gustosa.
Del resto Sukkot, detta anche Festa delle Capanne o Festa dei Tabernacoli, è fortemente connotata a celebrare la natura e il lavoro della terra. Il suo significato rievoca soprattutto le capanne in cui il popolo d’Israele viveva durante l’esodo nel deserto, dopo la fuga dall’Egitto, nel cui ricordo ancora oggi gli Ebrei di tutto il mondo ostruiscono all’aperto una capanna che rappresenta una dimora temporanea, dove si consumano pasti comuni e (se è possibile) si dorme. E’ una costruzione solo apparentemente semplice perché le regole per l’edificazione prescritte dalla legge mosaica prevedono che abbia ha almeno tre pareti e un tetto fatto di rami d’albero, attraverso il quale deve potersi vedere il cielo, mantenendo comunque un effetto di ombra prevalente all’interno. Deve essere collocata direttamente sotto sotto il cielo, mai sotto un tetto o un albero, e decorata da frutta e figurine di carta ritagliata. La Torah ordina agli ebrei di utilizzare, per la celebrazione della festa, quattro specie di vegetali: il lulav, (un ramo di palma), l’etrog(un cedro), tre rami di mirto e due rami di salice. Sukkot dura 7 giorni, i primi due e gli ultimi due sono particolarmente festosi, e non si devono svolgere attività produttive.
Per scoprire questo e molto altro sulla festa, domenica nel Cortile delle Api ci sarà, come di consueto, Vicky Acik, Nata a New York, medico ed esperta della diffusione della cultura, delle tradizioni e dell’ebraismo in genere che divulga attraverso conferenze, articoli su riviste ebraiche e diversi libri. Dopo l’intervento e la benedizione della Sukkà, costruita nel cuore della comunità, l’altrettanto tradizionale merenda sotto la capanna con i tanti dolci tipici di questa festa nella loro versione giudaico monferrina.
Ingresso libero per informazioni 0142 71807 www.casalebraica.org