Notizia »

Concerto di domenica 23 al Municipale

Con la MCO musiche di Samuel Barber, Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart

Secondo concerto del ciclo sinfonico della Monferrato Classic Orchestra al Teatro Municipale di Casale Monferrato. In calendario domenica 23 febbraio, ore 21:00

Programma del Concerto:
1. Samuel Barber - Adagio per archi, Op. 11

• Descrizione: Immaginate una melodia così toccante e sublime da catturare l'anima. Questo è l'Adagio per archi di Barber, una composizione che, con le sue note struggenti e la sua intensa emozionalità, ha incantato platee internazionali. Utilizzato in numerose produzioni cinematografiche e teatrali, questo brano possiede una straordinaria capacità di evocare sentimenti profondi e introspezioni.

2. Franz Joseph Haydn - Sinfonia n. 44 in Mi minore, Hob. I:44 "Trauer-Symphonie"

• Descrizione: La "Sinfonia funebre" di Haydn è un capolavoro del classicismo, un'opera che indaga le sfumature del dramma e della malinconia. Con i suoi quattro movimenti, dall'impetuoso "Allegro con brio" al sereno "Adagio in Mi maggiore", questa sinfonia offre un ricco mosaico di emozioni culminanti in un finale vivace e trionfale. È un autentico gioiello per gli estimatori della musica classica.

3. Wolfgang Amadeus Mozart - "Ein musikalischer Spaß" (Un gioco musicale), K. 522

• Descrizione: Composto nel 1787, "Ein musikalischer Spaß" (Un gioco musicale) di Mozart, noto anche come "Divertimento per due corni e quartetto d'archi", è un'opera che esprime l'arguzia e il talento compositivo del genio salisburghese. Mozart ha intenzionalmente creato una musica divertente, infarcita di clamorosi errori armonici e ritmici, frasi meccaniche e ripetitive e passaggi che imitano intenzionalmente una notazione inaccurata e un'esecuzione inepta. La composizione, che consta di quattro movimenti (Allegro, Menuetto e Trio, Adagio cantabile e Presto), è una parodia satirica delle opere di compositori meno competenti dell'epoca. L'opera è anche celebre per l'uso precoce della politonalità, che conferisce al finale un senso di crollo totale, con le sezioni degli archi che suonano in tonalità differenti, creando un effetto volutamente dissonante e caotico. Questo brano è una straordinaria espressione dell'umorismo musicale di Mozart e del suo desiderio di sperimentare tecniche innovative.

Che cosa rende interessante questo concerto:

Questo evento rappresenta un'opportunità irripetibile per immergersi in un viaggio musicale di straordinaria varietà e intensità emotiva. Dalla struggente bellezza dell'Adagio per archi di Barber alla drammaticità della Sinfonia n. 44 di Haydn, fino all'arguzia giocosa di "Ein musikalischer Spaß" di Mozart, il programma offre un caleidoscopio di sensazioni.

A rendere l'evento ancora più speciale sarà la guida del talentuoso primo violino, Vittorio Sebeglia, che condurrà con maestria questa produzione. La Monferrato Classic Orchestra, celebre per la sua eccellenza interpretativa, saprà trasportare il pubblico in un'esperienza sensoriale indimenticabile. Il tutto avrà luogo nella suggestiva cornice storica del Teatro Municipale di Casale Monferrato, la cui acustica e atmosfera conferiranno al concerto un'aura ancora più magica.

Ingresso libero.