Notizia »
Portacomaro: riapre la Bottega del Grignolino

"Sorry, I'm a Gringo" ad aprile
La Bottega del Grignolino riapre. La notizia era nell'aria da qualche mese ma ora c'è la conferma ufficiale. Due date, il 14 gennaio un pre-inaugurazione riservata ai cittadini di Portacomaro, un atto dovuto per la pazienza dimostrata nel vedere il simbolo del Paese del Grignolino chiuso per oltre sette anni, e poi l'inaugurazione ufficiale, quella in grande stile, con produttori, giornalisti e autorità calendarizzata per il 30 gennaio.
Locali nuovi, ampliati, più luminosi e caratterizzati da elementi di design che da subito dettano le regole del locale ovvero uno sguardo al passato, importanti gli interventi di ristrutturazione conservativa, ma un occhio al futuro con luci, arredi e colori moderni che ne tratteggiano lo spirito giovane e dinamico che avrà la gestione.
Tre mesi il tempo che l'Associazione Bottega del Grignolino ha impiegato per valutare progetti e proposte di gestione e la scelta ricaduta su un nome, una garanzia, per il nostro territorio. Marco Baggi, quarantenne astigiano, storico titolare della Locanda Astsana, dopo un periodo sabbatico e una recente esperienza nel settore agricolo, sarà il "padrone di casa" per i prossimi anni di un locale protagonista della scena gastronomica fino a dieci anni fa e che sarà il futuro per la terra del Grignolino e del Ruchè. <<E' una soddisfazione essere Presidente dell'Associazione e poter riaprire uno dei locali simbolo del nostro territorio>> cosi Andrea Cerrato Presidente dell'Associazione Bottega del Grignolino <<sarà un luogo di incontro del Monferrato, tra Astigiano e Casalese, dove il protagonista sarà il Grignolino, ma anche le storie dei vignaioli che con fatica tutti i giorni con il loro lavoro tutelano un territorio che è Patrimonio dell'Unesco>>. Oltre trecento metri quadri disposti su tre livelli e un dehor esterno che renderanno unico un locale che sarà un "non-ristorante". Si inizierà con aperture dal mercoledi alla domenica dalle 16 alle 23, dalla merenda alla "Cucina Agricola". Protagonisti saranno i prodotti del territorio, quelli di stagione, quelli a km 0, quelli che Marco Baggi in anni di esperienza ha saputo selezionare e che continuerà a farlo all'insegna della rete dei produttori locali e che ora proporrà ad un pubblico sempre più curioso ed esigente, ma allo stesso tempo in cerca di semplicità.
La Bottega del Grignolino (nella denominazione perde il "d'Asti" perchè sarà la Casa del Grignolino d'Asti e del Monferrato Casalese) torna ad essere dunque protagonista grazie ad un'Associazione (espressione di Comune, Pro Loco e Produttori), di oltre trenta produttori associati, ma soprattutto grazie alla Regione Piemonte e al Comune di Portacomaro. <<Come Amministrazione comunale siamo molto orgogliosi di aver riportato in vita un simbolo del paese. Il Torrione trecentesco era chiuso dal 2008 e l'attento lavoro di ristrutturazione ha reso necessario un investimento superiore ai € 550.000 di cui circa metà di contributo regionale e il resto coperto dal Comune di Portacomaro attraverso un mutuo Cassa Depositi e Prestiti>> cosi Walter Pierini Sindaco di Portacomaro e Andrea Innocenti Consigliere e Vice Presidente dell'Associazione Bottega del Grignolino <<la soddisfazione è massima perché il risultato finale è un locale completamente rinnovato, arredato con originalità, un dehor esterno e nuova pavimentazione sulla piazza principale del paese, ora molto più accogliente, e che dà il benvenuto ad un turismo sempre più numeroso>>.
L'Associazione Bottega del Grignolino, segretario il Produttore Dante Garrone di Grana anche rappresentante del Consorzio del Barbera e Vini del Monferrato "in quota Grignolino", lavorerà nei prossimi mesi ad un fitto programma di appuntamenti in collaborazione con altre associazioni e consorzi del territorio.
La Bottega del Grignolino sarà anche la sede di U.V.A. singolare coordinamento di Vignaioli Artigiani che producono in modo naturale tra Tanaro e Po.
Tra gli appuntamenti "Sorry, I'm a Gringo" nel mese di aprile e eventi di avvicinamento al Bocouse d'Or, Congresso Internazionale di Alta Cucina, che si terrà a giugno a Torino, entrambe le iniziative saranno organizzate e coordinate da Sistema Monferrato e dall'Associazione Gente&Paesi.
La foto: a destra:
Marco Baggi - Gestore della Bottega del Grignolino - Cucina Agricola
Andrea Cerrato - Presidente Associazione Bottega del Grignolino
Dante Garrone - Segretario Associazione
Andrea Innocenti - Vice Presidente Associazione