Notizia »
Nostalgia del mare: Labar a Moncalvo
Al Museo Civico con Aleramo Onlus
Dopo la grande mostra dedicata ad Italo Cremona proseguono le grandi mostre al Museo Civico di Moncalvo curate da L’A.L.E.R.A.M.O. Onlus è stata inaugurata venerdì ”Nostalgia del mare” con opere di Labar, (La Barbera...) all’evento erano presenti la critica d’arte Giuliana Romano Bussola, Maria Rosa Pantè,Labar e Maria Rita Mottola.
Labar raffinato e colto artista messinese che da anni risiede ed opera a Villadeati nel Monferrato con uno studio abitazione molto coinvolgente un palazzotto del 500 che conserva con cura, dove egli espone le sue opere anche di grandi dimensioni e crea cultura ed incontri con concerti e presentazioni librarie, condividendo emozioni artistiche con i fortunati invitati che non possono mancare all’importante visita dei suoi famosi torchi essendo anche un grande ed esperto incisore . Il mare è sicuramente una delle sue fonti di ispirazione per il suo messaggio artistico , un mare conosciuto sin da bambino ma anche vissuto nelle sue impetuosità e bellezze da navigatore come skipper con le sue barche a vela. Un mare dell’anima che lo ha seguito anche sulle colline Monferrine dove un tempo erano spiagge e regno di Balene e pesci antichi rimasti fossili nelle sabbiose colline.
Labar raccoglie la luce del suo realismo metaforico ma reale , talmente reale da essere perfettamente specchio dei suoi viaggi giovanili tra le isole Eolie…..spiagge vellutate che raccolgono la luce della schiuma quasi come una carezza silenziosa come nell’opera “camminando lungo il litorale” o gremite di ciottoli e sassi che assistono al riverbero di un tramonto perfetto. Il realismo dell’artista diventa quasi metafisico nella sua assenza dell’essere umano tranne in alcuni casi , ma come nella tela “La spiaggia tanto desiderata” del 19 la stessa si interrompe in un bellissimo cespuglio che ammira a picco sul mare l’orizzonte, il tempo si ferma nell’attesa mentre i riverberi di un sole squillante cercano nelle ombre nascondigli poetici. Proprio la poesia è un'altra protagonista di questa bella mostra felicemente allestita anche con lo scritto della poetessa Maria Rosa Pantè che accompagna ogni opera come una musica dolce.Labar in questa mostra ci regala l’ immagine di una natura maestra e perfetta nelle sue trasparenze , nelle sue forme e nei suoi cromatismi ricercati all’infinito in lente pennellate pensate ed immaginate per condurci nel suo Eden spirituale dove anche un semplice albero si piega alla forza dello scirocco ripensando alla sua forma originale ma si armonizza con resistenza e tenacia nella luce della bellezza esempio per un umanità sempre più confusa e caotica. La mostra, in collaborazione con Comune di Moncalvo e Tenuta La Fiammenga, sarà visitabile sino al 12 dicembre, per l’occasione è stato edito un prezioso catalogo con le immagini ed i testi della mostra.
Piergiorgio Panelli
FOTO. Particolare della mostra col curatore Giancarlo Boglietti