Notizia »
Settembre del 1617: la battaglia tra Cuccaro e Alessandria

Il ricordo del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”
Ricorre quest’anno il quarto centenario degli eventi militari che, tra il 3 ed il 9 settembre del 1617, sconvolsero l'Alessandrino.
Il Duca Carlo Emanuele di Savoia, per assicurarsi una posizione di forza nei trattati che stava conducendo con lo Stato Spagnolo di Milano, decise di occupare il territorio nei dintorni di Alessandria. Si trattò di una breve quanto violenta spedizione militare partita da Asti che cominciò con l’assalto e la conquista di Felizzano allora difesa da 1.500 soldati trentini. Dopo un’ora di furiosi combattimenti contro le soverchianti forze sabaude (10.000 fanti e 2.000 cavalieri) il borgo fu preso e dato al saccheggio durante il quale: «...senza perdonare nè al sesso, né all’età si commisero tutti gli eccessi possibili, e di rapacità, e di libidine».
Nell’arco di sei giorni furono prese e saccheggiate Quattordio, Solero e Quargnento e sulla strada fra Cuccaro ed Alessandria ci fu una battaglia in campo aperto tra la cavalleria del Savoia e le truppe giunte in soccorso di Alessandria.
Al racconto di questi eventi storici, tanto tragici quanto poco conosciuti, il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” ha dedicato delle apposite schede illustrative – curate dallo studioso Giorgio Marenco – e liberamente consultabili nell’Archivio digitale del Monferrato (www.archiviomonferrato.com).