Notizia »
Storie a corte (I fantasmi si raccontano

Al Castello di Giarole
Il castello Sannazzaro di Giarole nei giorni scorsi ha fatto da cornice, come annunciato, allo spettacolo teatrale itinerante “Storie a corte (I fantasmi si raccontano)” nell’ambito del quale saloni, cortili, scantinati e scuderie dismesse dell’edificio storico giarolese si sono trasformate in scenografia di storie e leggende. I giovani del Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi di Giarole, unitamente al Collettivo Teatrale, sono stati i protagonisti della serata. È uno spettacolo per tutti coloro i quali si sono lasciati avvolgere da mistero e leggenda. “È venuta veramente molta gente e questo ci ha dato molta soddisfazione” commentano gli organizzatori della serata sottolineando la larga partecipazione sia di ragazzi che di adulti.
Lo spettacolo itinerante ha avuto inizio nel salone del castello “dove le arti, affrescate nella sala da ballo – proseguono i promotori - si sono presentate al pubblico insieme al fantasma del giovane pittore che ha perso la vita mentre affrescava la volta. Il giullare ha condotto il pubblico, via via, nei vari punti del parco e delle segrete, dove prima il vento e poi le streghe e i fantasmi, hanno raccontato le nostre paure e le ha evidenziate, fra credenze popolari e scoperta dell’ignoto. L’ultimo passaggio dalle scuderie, dove le voci fuori campo, ricordano ai presenti come la saggezza aiuta a discernere e la conoscenza a non fermarsi mai davanti al buio…Il finale, nel grande cortile, in cui il vento, protagonista delle voci che hanno animato la storia, se ne va e lascia il ragazzo, diventato adulto, alla sua nuova vita”.
I protagonisti del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Giarole sono stati Stefano Barbierato, Camilla Campagnola, Giulia D’Amato, Giovanni Damiano, Alessandro Lovato, Silvia Marsigliese, Martino Vaccalluzzo, Matteo Vaccalluzzo e Pietro Zacco, affiancati dagli attori del Collettivo Teatrale
Linda Chiola, Mario Saldì, Enrico Opezzo, Melisia Deagostino, Licia Sesia, Sabrina Surbone, Silvia Guala e Ramona Bruno. Il tutto è stato ideato, organizzato e preparato da Andrea Coppa, coadiuvato da Graziano Menegazzo come regista e direttore artistico del Collettivo e Marco Marinone che ha curato le registrazioni audio. Gli organizzatori rivolgono un ringraziamento particolare al ‘padrone di casa’ Giuseppe Sannazzaro Natta per la disponibilità, al sindaco Giuseppe Pavese e a Enrico Zacco, che hanno fortemente sostenuto questo progetto.
m.c.