Notizia »
È solo cambiato tutto per ricominciare

Venerdì 28 febbraio, alle ore 19, nel Salone Settore 3 di Via Magnocavallo 13 a Casale Monferrato, l’Associazione culturale Librarti presenterà la raccolta di racconti dell’autore torinese Daniele Lince dal titolo “È solo cambiato tutto per ricominciare”, pubblicato nel 2023 per Edizioni Efesto.Si tratta di diciotto racconti brevi, che esplorano generi diversi, ma tutti legati a un immaginario distopico e surreale, in cui si narrano situazioni al limite del paradosso o momenti di svolta. Dopo i saluti iniziali dell'Associazione Librarti, l’autore parlerà del proprio libro e del processo di scrittura, in dialogo con Chiara Varese, che si occuperà anche di animare l’incontro con la lettura di alcuni testi tratti dalla raccolta.Al termine della presentazione libraria, l’autore Daniele Lince e la regista e illustratrice Elena Beatrice, parleranno della loro esperienza di registi cinematografici.Il duo Beatrice-Lince ha scritto e diretto diversi film brevi e documentari che sono stati selezionati da vari festival e premi, tra cui Nastri d'Argento, Visioni Italiane e Giffoni Film Festival. Tra i loro cortometraggi troviamo “Verdiana”, una commedia che ruota intorno a una terapia di coppia e una Maestra Zen interpretata da Angela Finocchiaro; “Fulmini e Saette” con Carolina Crescentini nei panni di una supereroina, e “Tra gli alberi”, un dramma sul difficile rapporto tra due fratelli. Nel 2022 esce nei cinema il film antologico “Femminile singolare”, l'episodio scritto e diretto da loro si intitola “Revirgination”, una commedia nera che parla di amore, diritti delle donne e patriarcato. Da sempre appassionati di storie, credono profondamente nel loro potere trasformativo e curativo. Il loro percorso artistico è focalizzato sul racconto di incomunicabilità, ricerca di sé, conflitti relazionali e generazionali.A conclusione dell’incontro, gli artisti dialogheranno con il pubblico partecipante. L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione.
Scroll to Top