Notizia »
“Mosaico- voci e colori del Ravasenga”
Dal presidente del Ravasenga Carelli l'invito a ricordare i pittori monferrini
Sabato pomeriggio al secondo piano del Castello di Casale Monferrato è stata inaugura “Mosaico- voci e colori del Ravasenga” curata dal Circolo Culturale “Piero Ravasenga”, in collaborazione all’Assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato. La vernice della grande collettiva d’arte di fine anno aperta ai soci del Circolo presentata nell’ambito del “Dicembre Natalizio” è stata presentata dall’assessore alla Cultura Gigliola Fracchia che ha elogiato la consolidata attività culturale del circolo negli anni, ed il presidente del circolo Ivaldo Carelli
Carelli, oltre a presentare la mostra degli oltre 50 artisti con i vari linguaggi dalla poesia alla pittura , scultura e fotografia ha evidenziato il grande patrimonio culturale pittorico del territorio, in particolare del '900 non ancora storicizzato bene nonostante le grandi eccellenze auspicandosi la formazione di una pinacoteca magari proprio al castello che vada dai grandi maestri del primo 900 sino alle grandi personalità del XX secolo Monferrino, fra i quali va il ricordo al maestro scultore Enrico Bargero (1933-2020) evidenziato dal circolo nella copertina del bel catalogo della mostra e con le tre sculture esposte in mostra. Tra il pubblico era presente anche la moglie dello scultore.
La forza della mostra “mosaico” non è solo nella quantità delle opere e degli iscritti al circolo che ogni anno un un po come fa la promotrice Belle Arti a Torino si ritrova in un confronto costruttivo tra i soci, ma la diversità di generazioni ed intenzioni si passa da chi riesce a fare un lavoro creativo per piacere proprio a chi in qualche modo propone una ricerca di qualità o addirittura come molti dei partecipanti che vantano un curriculum con mostre nazionali ed internazionali. Insieme senza divisioni eclatanti ma uniti solo dalla passione verso la bellezza, togliendo in qualche modo differenze anagrafiche, troviamo tutti i linguaggi possibili da visioni surrealiste a quelle impressioniste a quelle informali ed in qualche caso anche a tentativi di ricerca di linguaggi nuovi e coraggiosi. Negli ultimi anni e aumentata la qualità dei lavori, forse nell’ambito fotografico dove le ricerche visive si sono fatte più stimolanti e attente alle avanguardie. Le tematiche dei lavori sono varie e stimolanti con attenzione al paesaggio Monferrino visto con ottiche diverse , alla natura morta o la figura femminile sino a poetiche visioni astratte .
Questo l’elenco degli espositori di “Mosaico 2021”: Artisti: Ernesto Accornero, Manu Arjuna, Marisa Bagnera, Pio Carlo Barola, Aldo Basili, Francesco Berruti, Gianfranco Bonaria, Olga Cantamessa, Ivaldo Carell, Annalisa Casaleggio, Bianca Maria Casaleggio, Gianpaolo Cavalli, Antonietta Cerchio, Simona Cici, Laura Colombo, Giuliana D’Adda, Giovanna Defrancisci, Andrea Desana, Paolo Enrico, Ercole Facin, Luciana Ferraris, Edoardo Ferraro, Rita Foltran, Carla Gamba Miglietta, Ernesto Giorcelli, Leonardo Ippolito, Raffaella Marotto , Mario Mazza, Cristina Mazzucco, Franco Morbello, Alessandro Nardin, Danilo Olivero, Ermes Oppezzo, Valentina Oppezzo,Piergiorgio Panelli. E ancora: Massimo Patrucco, Maria Pelizzaro, Nicoletta Peruggia, Fernanda Pessina, Renato Pugno, Maria Luisa Rivolta, Maria Rosa Roggero, Guglielmina Scagliotti, Isabella Scalon - Patrizia Silvano, Enrico Sperone, Bianca Spriano, Maria Pia Talio, Roberto Turino, Piero Zannol e Vittorio Zavattaro.
Poeti: Pina Di Paolo, Ermes Oppezzo, Teresio Malpassuto , Gino Raiteri, Maurizio Romanelli, Paolo Testa - Nino Triulzi, Luigina Veglio.
La mostra resterà aperta sino al 12 Dicembre nei seguenti orari: sabato e domenica 10 / 13,00 – 15 / 19,00. Entrata contingentata, con mascherina e green pass.
Piergiorgio Panelli
FOTO. Presentazione, parla Ivaldo Carelli (f. L. Angelino)