Notizia »

Grande Guerra a Sartirana

Mostra “Da Caporetto a Vittorio Veneto”

Duplice appuntamento a Sartirana Lomellina in occasione del Centenario dalla fine della Grande Guerra e della Festa delle Forze Armate con la settima edizione di “Dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa”. Venerdì 2 novembre alle ore 21 nella sala polifunzionale “Pina Rota Fo”, in via Cavour, verrà inaugurata la mostra fotografica e di cimeli “Da Caporetto a Vittorio Veneto” con dibattito a cura di Roberto Coaloa, S.A.I.R. Martino D’Austria Este e il Generale Roberto Abbiati. Storico, scrittore, traduttore, il casalese Roberto Coaloa, ha compiuto i propri studi nelle università di Milano, Città del Messico, Heidelberg e Aix-en-Provence; docente universitario, ha inoltre pubblicato molti saggi dedicati al Risorgimento, alla Grande Guerra e ai viaggiatori dell’Ottocento, come Carlo Vidua. Scrive sulla “Domenica”, inserto culturale de “IlSole-24Ore”. Martino d’Austria-Este è nato vicino a Parigi (Bologne-sur-Seine), è  figlio dell’arciduca Robert d’Austria-Este, terzogenito dell’Imperatore Carlo e dell’Imperatrice Zita, e della principessa Margherita di Savoia-Aosta, figlia di Amedeo di Savoia, III duca d’Aosta, e della principessa di Francia Anne-Hélène Marie d’Orléans. Generale degli Alpini, Roberto Abbiati, lomellino, vive con la famiglia nel piccolo borgo di Suardi. Ha comandato il 14° Regimento Alpini di stanza a Venzone, il Battaglione Aosta, unica medaglia d’oro della Grande Guerra ed il Battaglione A.U.C. . “Siamo giunti alla settima edizione di questa iniziativa – spiega Gianluca Cominetti, Presidente del Consiglio Comunale - nata per sensibilizzare e rafforzare la vicinanza alle Forze Armate, nella Festa Nazionale a loro dedicata. Quest’anno l’evento cade nel centenario dalla fine della Grande Guerra ed è intenzione degli organizzatori ricordare quei dodici mesi che portarono dalla disfatta di Caporetto alla resurrezione di Vittorio Veneto”. Sabato 3 novembre dalle ore 10.15, presso il monumento ai Caduti di tutte le Guerre si terrà invece l’inaugurazione del monumento “Alle Forze Armate d’Italia”: il programma prevede una Santa Messa a suffragio dei caduti, a seguire la benedizione e l’inaugurazione del monumento alla presenza delle rappresentanze delle scuole di Sartirana che cureranno la lettura delle ‘lettere dal fronte’ e di alcune poesie; interverranno la storica e scrittrice Paola Chiesa e il generale degli alpini Roberto Abbiati, oltre al Corpo bandistico “Città di Mede”. Le iniziative sono promosse  dall’Associazione Brunoldi Ceci, dal Gruppo Alpini di Mede “Gen. M.O. Franco Magnani” e dall’associazione nazionale Carabinieri, Sezione di Sartirana “Bellinzona Terzano” e in collaborazione con Comune di Sartirana Lomellina e Civica Biblioteca “F. Moro”.

m.c.