Notizia »
Il calendario di Armonie in Val Cerrina
.jpg)
Primo concerto il 9 giugno alle 17 nella chiesa parrocchiale S. Antonio Abate di Murisengo
A quasi vent’anni da quando Idea Valcerrina diede il via ad un Festival di grande musica in prestigiose dimore valcerrinesi, le valutazioni ed il sostegno dalla Regione Piemonte tramite gli Assessori alla Cultura che si sono avvicendati nel tempo, sono state sempre riconfermate e accompagnate da espressioni incoraggianti e lusinghiere: “Se la bellezza e la buona musica sono di casa in Val Cerrina lo si deve anche ad un evento qual’è Armonie in Valcerrina frutto di un prezioso impegno sul terreno dello sviluppo culturale e turistico del territorio”. In particolare, si riconosce che “La manifestazione, articolata e armoniosa abbina all’offerta musicale un significativo intervento di valorizzazione del patrimonio storico-artistico di cui è ricco il Monferrato, dall’imponente castello di Gabiano, alle eleganti chiese barocche, al quattrocentesco Santuario di Crea. Un Festival – conclude l’Assessore Antonella Parigi - alla cui realizzazione la Regione è lieta di contribuire, capace di crescere grazie anche a importanti sinergie sul territorio, come quella attivata con l’Accademia Filarmonica di Casale”.
Nel tempo, gli organizzatori hanno affiancato alle dimore storiche, non sempre di ampiezza sufficiente a ospitare la vasta partecipazione, l’uso di una grande e confortevole tensostruttura di volta in volta sistemata in suggestivi e panoramici siti collinari atti a far scoprire e apprezzare ai tanti spettatori che giungono regolarmente da altre parte d’Italia e dall’estero, la bellezza del territorio valcerrinese.
Anche per la 19a edizione 2018 della rassegna sono confermati 12 concerti pomeridiani ad ingresso gratuito distribuiti da giugno a settembre nei comuni di Murisengo, Gabiano, Solonghello, Moncestino, Mombello, Serralunga di Crea, Moncalvo, Varengo, Pozzengo, Ozzano, Pontestura, Cerrina. Gli esperti Gian Paolo e Anna Bardazza, che si dedicano fin dagli inizi con grande passione e meticolosa attenzione alla selezione di orchestre, gruppi e solisti italiani e stranieri porteranno sui palcoscenici valcerrinesi in prevalenza giovani interpreti dotati di indubbio talento, alcuni già affermati a livello internazionale. Il repertorio, originariamente costituito da musiche barocche, si è progressivamente ampliato e in questa edizione saranno eseguiti anche brani di compositori moderni.
La rassegna inizierà sabato 9 giugno alle 17 nella chiesa parrocchiale S. Antonio Abate di Murisengo con Filippo Gorini al pianoforte in musiche di Chopin, Bach e Beethoven. Sabato 23 giugno alle 16,30 nel parco del Castello di Gabiano l’Orchestra Festival Strings di Lucerna eseguirà musiche di Elgar, Chopin, Grieg. Casa Crova di Solonghello, sabato 28 luglio alle 17 ospiterà l’Ensemble Gipsy Way in un programma vario e accattivante. Dopo la pausa estiva, domenica 26 agosto alle 17 la panoramica piazza del Municipio di Moncestino riceverà il Quintetto Altair dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino. L’appuntamento di sabato 8 settembre alle 16 con la Grande Orchestra Pistoiese Leonore diretta da Daniele Giorgi si terrà nella tenuta Gambarello di Mombello. Le successive rassegne autunnali proseguiranno sabato 22 settembre alle 15 al santuario di Crea con la prestigiosa Orchestra La Barocca G. Verdi di Milano diretta da Ruben Jais; domenica 7 ottobre alle 16 nella chiesa S. Antonio di Moncalvo con Thibaut Garcia alla chitarra classica, sabato 20 ottobre alle 16 in Sant’Eusebio di Varengo con il Quartetto Ardeo, sabato 27 ottobre alle 16 in San Bonomio di Pozzengo con il Trio Boccherini, il 10 novembre alle 16 nella parrocchiale di Ozzano dove suoneranno Clara Jumi Kang violino e Sunwook Kim pianoforte, sabato 24 novembre alle 16 in Sant’Agata di Pontestura con la pianista Barvara Nepomnyashchaya al pianoforte. Il Festival si concluderà sabato 1° dicembre alle 16, come di consueto nella parrocchiale di Cerrina dove si esibirà il Quartetto italiano Daidalos.
Mario Giunipero
Informazioni: tel. 0142 94.225—ideavalcerrina@libero.it