Notizia »
Il programma del Vivaldi

Dal 26 febbraio al 28 marzo
Il Conservatorio Vivaldi di Alessandria programma una serie di eventi di livello (e lo evidenziamo come benemerenza, gratuiti...). Riassumiamo:
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17,00 Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria Per questo concerto de i Mercoledì del Conservatorio sarà ospite Miriana Riviello (foto), vincitrice dell'ultima edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione per Contrabbasso Werther – Emilio Benzi, che si è tenuto presso il Conservatorio nel 2023. Accompagnata al pianoforte da Carolina Benedettini, Miriana Riviello eseguirà per noi al contrabbasso alcuni brani di Max Bruch, Carl Ditters von Dittersdorf, Giovanni Bottesini, Serge Koussevitsky. |
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 17,00 Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria Un consort di flauti e pianoforte proporranno una selezione di opere del compositore tedesco tardo-romantico Emil Kronke (1865 - 1938) come il Romance et Scherzo op. 200 e i Deux Papillons op. 165. Esecutori il docente di flauto del Vivaldi Stefano Parrino, con le allieve Giulia Nigra e Marina Onidi, e Dario Bonuccelli al pianoforte. L'evento sarà introdotto dal Trio élégiaque n. 1 in Sol minore di Rachmaninov eseguito dagli allievi Enrico Lucchetti, violino; Gaia Abaclat, violoncello – Elia Fumagalli, pianoforte. I mercoledì del Conservatorio sono organizzati con il contributo di Regione Piemonte. |
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 17,00 Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria Café Paris è il titolo di questo concerto in cui il baritenore e docente di canto, Mirko Guadagnini, canterà e racconterà storie, mélodies e aneddoti del compositore francese Reynaldo Hahn a 150 anni dalla nascita, accompagnato dal pianista Gianmaria Bonino. Anche l'introduzione al concerto prevede brani dello stesso autore intonati dagli allievi di canto Gustavo Argandoña, Chiara Pontoriero e Danilo Pastore, accompagnati al pianoforte da Adriano Delucchi e Filippo Borca. |
Sabato 15 marzo 2025, ore 18,00 Fughe d’inverno - Dal folklore balcanico alla Belle Époque Teatro Sociale - corso G. Garibaldi, 58 - Valenza (AL) Un esplosivo concerto di percussioni animerà l'ultimo appuntamento della rassegna di musica classica organizzata dal Teatro Sociale di Valenza in collaborazione con il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. I nostri allievi di percussioni Matteo Montaldi, Stefano Bolla ed Emanuele Lupano eseguiranno brani di Snowden, Trevino, Zivkovic…Sejourné. Attenzione: l'accesso al concerto NON è gestito dal Conservatorio ed è a pagamento. Per acquisto biglietti contattare il Teatro Sociale di Valenza. Tel. 0131.920154 – Whatsapp: 324 083 8829 – biglietteria@valenzateatro.it |
Sabato 15 marzo 2025, ore 18,00 Il Cantiere di Orfeo - Rosenkranzsonaten Chiesa di San Lorenzo - via S. Lorenzo, 27 - Alessandria Dai Misteri Gaudiosi a quelli Gloriosi e Dolorosi, Ecco un sabato intenso nella bella chiesa barocca di San Lorenzo del centro di Alessandria per ascoltare allievi e docenti delle Classi di violino e violino barocco del Conservatorio, che eseguiranno la versione integrale delle Sonate del Rosario. Un capolavoro del repertorio violinistico barocco e una testimonianza imperitura della fede e genialità dell'autore Heinrich Ignaz Franz Biber (1644-1704). Il Concerto fa parte della rassegna Il Cantiere di Orfeo, organizzata con il contributo della Fondazione CRT. |
Martedì 18 marzo 2025, ore 17,00 L'Altra Musica - Canti del Mediterraneo Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria Il terzo appuntamento della nostra rassegna dedicata alla Musica etnica del mondo ci propone brani della tradizione classica e popolare arabo-palestinese. A eseguirli sarà il duo italo-palestinese formato da Faisal Taher (voce, oud, percussioni) e Mirco Mungari (oud, percussioni) che ci accompagnerà in un viaggio nello spazio e nel tempo, dal Medioevo ai giorni nostri, dal Maghreb alla Palestina, seguendo il filo conduttore di una tradizione vivissima che si rinnova nei secoli. |
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 17,00 Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria The Bogeyman è il titolo di questo concerto, ma è anche il nome del progetto, incentrato sul controfagotto, sul suo sviluppo tecnico e sullo sviluppo del suo repertorio messo a punto dal docente Alessio Pisani. Un evento in cui potrete ascoltare una formazione strumentale molto particolare ovvero: Corrado Schialva, fagotto; Alessio Pisani, controfagotto; Fabio Valera, Giulia Deganutti, Margherita Fratini, Desirée Beltran e Diletta Rigo, (archi) eseguire brani di Willy Hess, Giovanni Sollima, Antonin Dvorak, Carlo Galante e Massimo Coco. Il concerto sarà introdotto dagli allievi Adriano Velo, flauto e Roberto Belpanno, chitarra che eseguiranno la Sonata quarta per flauto e chitarra di Franco Margola. |
Sabato 22 marzo 2025, ore 18,00 Il Cantiere di Orfeo - Scarlatti 300 Chiesa di San Lorenzo - via S. Lorenzo, 27 - Alessandria Il terzo Concerto della rassegna Il Cantiere di Orfeo, organizzata con il contributo della Fondazione CRT, celebra il trecentesimo anniversario della morte del compositore di musica barocca Alessandro Scarlatti (1660-1725). Per l'occasione l'Ensemble vocale e strumentale il Cantiere di Orfeo, sotto la guida del professor Mirko Guadagnini, eseguirà il Te Deum e lo Stabat Mater accompagnato all'organo dal Mastro Franz Silvestri. |
Venerdì 28 marzo 2025, ore 19,00 Auditorium Pittaluga – via Parma, 1 – Alessandria Il 28 marzo secondo appuntamento della nostra rassegna di Musica Contemporanea, Suonare Capire la Musica d'oggi, organizzata dal professor Sergio Lanza con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Più che una rassegna un pretesto per aprire uno spiraglio sulla produzione dei grandi compositori contemporanei. Allievi e docenti del Conservatorio eseguiranno brani oltre che di Luciano Berio e Luigi Dallapiccola del Maestro Giorgio Federico Ghedini e del compositore giapponese Toru Takemitsu, che prima rinnega la propria tradizione per volgersi all’Occidente e poi la recupera decantata e raffinata. l.a. |