Notizia »
Col Mummy Project on line

Virtualmente in classe per fare laboratori didattici
La pandemia è una sfida enorme per chi si occupa di ricerca e formazione, come il Mummy Project(www.mummyproject.it), diretto dalla casalese Sabina Malgora.
"In ogni caso abbiamo ultimamente ottenuto piccole e grandi vittorie -spiega la Malgora-, non solo per l’impegno con il Museo Archeologico di Bergamo ma anche per le tante soddisfazioni per il risultato del primo mese di attività didattiche online in campo archeologico".
Ormai infatti, a causa della pandemia, “online” è diventata la parola d’ordine. Le grandi difficoltà create daI Covid nella gestione di ogni attività, sono state incontrate anche dal Mummy Project, che ha visto ridurre le attività in contatto con il pubblico.
"Ma -continua Sabina Malgora- come ogni momento di crisi della storia umana ci insegna qualcosa e ci obbliga a cambiare prospettive a sviluppare nuove capacità. Il mondo della scuola e quello del lavoro si dovuti forzatamente modificare e così anche noi del Mummy Project così un mese fa abbiamo fatto la proposta alle scuole di lasciarci entrare virtualmente in classe per fare laboratori didattici! Per il centro ricerche che dedica da più di 13 anni allo studio delle mummie e all’organizzazione di mostre ed eventi culturali, la formazione delle giovani menti è importantissima! È parte della loro missione. È stata un’occasione non solo per conoscere studenti di altre regioni, ma anche tante maestre capaci, volenterose ed appassionate del loro lavoro. Mi sono spesa anche io, in prima persona ed è stato davvero un momento di accrescimento per loro e per me...".
E ancora: "Ci sono stati anche attivi commuoventi, perché i bambini non mi lasciavano andare: non solo facevano domande, ma mi mostravano disegni, amuleti o gadgets egittizzanti comprati nei musei o in viaggio. E successivamente sono fioccate le mails! Mancano però tantissimo gli abbracci dei bimbi!".
Ad un mese quindi dalla partenza dei laboratori didattico creativi, emerge che hanno partecipato scuole della provincia di Milano e di Pavia, mentre scuole monferrine non si sono al momento ancora prenotate.
Come si svolge un laboratorio online? Lo specialista della disciplina scelta, archeologia, antropologia, egittologia etc, è entrato in aula attraverso le piattaforme, Google Meet o Zoom. L’immagine e la voce dello specialista si sono alternati a video ed immagini per poter sviscerare bene l’argomento. Al termine si è affrontata una parte manuale con il prezioso e sorridente contributo delle maestre: davvero bravissime, uniche nel mettersi a disposizione!
Per info e contatti: info@mummyproject.it
l..a