Notizia »

Rassegna internazionale di concerti sugli organi storici

Concerti a Sant'Ilario, Ottiglio, San Salvatore

 
Sarà un concerto inedito per organo a quattro mani in programma ad Alessandria
nella chiesa di San Giovanni Evangelista (quartiere Cristo) ad inaugurare la 45^
stagione della rassegna internazionale di concerti sugli organi storici presentata oggi, giovedì, in Provincia.
Il ciclo di concerti si svolgerà da fine giugno a metà settembre 2024 e comprenderà
diciotto eventi distribuiti su tutto il territorio provinciale a cui si aggiunge quello di Mioglia,
comune in provincia di Savona, a pochi chilometri dalla nostra provincia ma appartenente
alla Diocesi di Acqui Terme, nella cui chiesa Parrocchiale si trova un grazioso
strumento recentemente restaurato.
Sarà confermato il taglio internazionale della Rassegna, grazie alla presenza di alcuni
artisti di gran nome e di lunghissimo corso provenienti dalla Germania, dalla Svizzera,
dalla Polonia, dalla Spagna e, per la prima volta, dalla Georgia e dalla Finlandia.
Sarà mantenuta la collaborazione con il Conservatorio di Alessandria, in particolare
accogliendo la proposta di un “Ensemble” molto particolare formato da polistrumentisti,
due dei quali sono docenti del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, che proporrà uno
spettacolo molto innovativo: una narrazione-concerto sulla vita e sull' opera di Domenico
Zipoli, dal tono divulgativo ed a tratti umoristico, con l'intento di avvicinare il pubblico ad un
importante autore del Settecento con un approccio anche didattico.

''La metà dei concerti vedrà in organico almeno una figura femminile e fra queste spicca il nome della grande organista e musicologa Corina Marti, docente all'Accademia di Musica Antica di Basileadichiara Letizia Romiti dell’Associazione Amici dell’Organodel resto, prosegue, la presenza di esecutrici è sempre stata un punto d'onore ed un vanto della nostra Stagione, considerando che nel nostro Paese le organiste sono da sempre una minoranza rispetto alla componente maschil''


Molti saranno gli elementi innovativi, fra i quali l'inserimento di sedi del tutto nuove come la
chiesa di Sant'Ilario a Casale Monferrato, le Parrocchiali di Ottiglio, di Mioglia e di
Serravalle Scrivia, ove figurano organi restaurati nel corso deli'anno passato, o già
presenti da tempo come la Parrocchiale di Castelnuovo Scrivia, di Frugarolo e di Castellar
Guidobono.

''La partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria a questo progetto – dichiara il presidente, notaio Luciano Mariano – si esplica tramite il bando “Musica e dintorni” che intende promuovere iniziative culturali di alto livello, in grado di raggiungere un pubblico vasto e variegato, valorizzando gli strumenti storici, presenti nelle chiese della provincia e le numerose località che ospitano i concerti. L’esibizione di artisti internazionali e un cartellone ricco di appuntamenti rendono questo ciclo di concerti un’opportunità culturale sia per i visitatori che arrivano da altre province sia per i residenti che possono godere di colti momenti di svago''.

"Queste iniziativedichiara il presidente della Provincia, Enrico Bussalinoci permettono di promuovere una cultura musicale di respiro internazionale a livello locale, valorizzando anche i luoghi storici e sacri del territorio. Vogliamo rendere la provincia di Alessandria una destinazione di riferimento per i turisti, offrendo loro l'occasione di scoprire la bellezza e la storia, in questo caso attraverso la Rassegna di concerti sugli organi storici che quest’anno raggiunge un importante traguardo, quello della quarantacinquesima edizione.

Ci tengo quindi a ringraziare l’Associazione Amici dell’Organo e la Prof.ssa Letizia Romiti per l’impegno profuso in tutti questi anni e che con passione e dedizione proseguono nel percorso".


L’Associazione Amici dell’Organo, che promuove la rassegna, conta anche sul richiamo di
strumenti mai impiegati prima d'ora, come il sassofono, il cornetto rinascimentale e
addirittura l'ocarina, dell'organo a quattro mani che finalmente sarà possibile proporre ad
Alessandria, dato che l'anno scorso a causa di un incidente ad una mano uno dei due
organisti fu sostituito all'ultimo momento con una giovane soprano, e soprattutto su quello
dell'inedito concerto-reading di Castellar Guidobono.
La Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria nacque nel
lontano 1978

CALENDARIO

28/06/2024 ore 21

Alessandria, chiesa di San Giovanni Evangelista, quartiere Cristo

Giuliana Maccaroni e Martino Porcile, duo organistico,

brani del repertorio organistico a quattro mani dal Settecento ai nostri giorni

concerto in ricordo di Franco Gatti presidente emerito UISP Alessandria

 

29/06/2024 ore 21

Castelnuovo Scrivia, chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo

Zeno Bianchini, organo (Italia – Germania)

brani del Seicento e del Settecento organistico italiano e tedesco

 

10/07/2024 ore 20,30

Arquata Scrivia, chiesa Parrocchiale

Daniela Scavio, organo

concerto nell'anniversario della scomparsa del parroco don Lino Piccinini

Brani per organo di Bach, Zipoli, Perosi e Haendel

 

14/07/2024 ore 21

Casale, chiesa di Sant'Ilario

Fabio Re, organo

musiche dell'Ottocento operistico italiano

 

15/07/2024 ore 21

Alessandria, chiesa di Nostra Signora del Carmine

Norbert Itrich, sassofono (Polonia), Ivan Sarajishvili (Georgia), organo

brani di autori italiani e stranieri da Bach ai nostri giorni

 

21/07/2024

Novi Ligure, Basilica della Maddalena ore 18

Michal Gondko, liuto (Polonia), Corina Marti, organo (Svizzera)

brani strumentali dal basso Medio Evo al Rinascimento

 

27/07/2024 ore 21.30

Castelspina, chiesa Parrocchiale

Letizia Romiti, organo

brani di Andrea Gabrieli, Kerll, Bach, Pagliai

 

28/07/2024 ore 17

Grondona, chiesa Parrocchiale

Rossella Croce, violino barocco

Davide Brutti, cornetto

Nicola Lamon, organo

brani rinascimentali e barocchi per cornetto, violino ed organo

 

04/08/2024 ore 17

Ottiglio, chiesa Parrocchiale

Mario Valsecchi, organo

brani italiani dal Seicento all'Ottocento

 

24/08/2024 ore 21

Mioglia, chiesa Parrocchiale

Doralice Minghetti, ocarina

Giuseppe Monari, organo

musica antica italiana

 

01/09/2024 ore 16.30

Voltaggio, Oratorio del Gonfalone

Marianna Prizzon, soprano

Claudio Gasparoni, viola da gamba

Lorenzo Marzona, organo

brani di Vivaldi, Pergolesi, Haendel, Bach, Mozart

 

05/09/2024

Spigno, chiesa Parrocchiale ore 21

Angel Hortas, organo (Spagna)

musica barocca spagnola

 

06/09/2024

Serravalle Scrivia, chiesa Parrocchiale ore 21

Angel Hortas, organo (Spagna)

musica spagnola ed italiana dal 600 all'800

 

07/09/2024 Tortona, Santuario Madonna della Guardia ore 18

Tuomas Pyrhoenen, organo (Finlandia)

brani dell'Ottocento e del Novecento

dedicato a Paolo Perduca

 

08/09/2024 Castellar Guidobono, chiesa Parrocchiale ore 17.30

Ensemble "Spiritosi Affetti"

Silvio Rosi, voce

Massimo Lombardi, tiorba

Donato Sansone, flauti dolci,

Daniele Boccaccio, organo e cembalo

concerto-narrazione sulla vita di Domenico Zipoli

 

13/09/2024

Frugarolo, chiesa parrocchiale ore 21

Irene de Ruvo, organo

brani di Byrd, Pachelbel, Bach e dell'Ottocento italiano

 

14/09/2024 San Salvatore, chiesa Parrocchiale di San Martino ore 18.30

Francesco Caneva, organo

musiche del tardo Ottocento italiano e Francese 

 

15/09/2024 Ovada, Oratorio dell'Annunziata ore 1

Roberta Tribocco, flauto traverso,

Manuele Barale, organo

Brani per flauto ed organo del Seicento e del Settecento.

 

L'ORGANO DI SANt'ILARIO DI CASALE

 "Fratelli Lingiardi" (1879)

Restaurato dalla ditta “Fratelli Marin” nel 2023

Una tastiera cromatica di 61 tasti con estensione DO 1 – DO 6

Divisione bassi - soprani tra Si 2 e Do 3

Pedaliera diritta di 24 pedali non originale, inserita nel 1934; nella seconda ottava replica.

Trasmissione meccanica

Terzamano Contrabbassi alla tastiera

Voce Umana soprani Principale 16' soprani

Corno dolce 16' soprani Principale 8' bassi

Flauto traversiere soprani Principale 8' soprani

Cornetto soprani Ottava bassi

Czakan 4’ soprani Ottava soprani

Tromba soprani Duodecima soprani

Fagotto bassi Decimaquinta bassi

Corno inglese 16' soprani Decimanona e Decimaquinta soprani

Clarone bassi Vigesimanona seconda e sesta

Ottavino soprani Decimanona doppia

Flauto in selva soprani Trigesima terza e sesta

Dulciana 4’ bassi Contrabbasi e rinforzi

Timpani

Pedaletti per - Fagotto – Tromba;- Corno Inglese 16’ soprani; - Terza Mano; - Distacco tasto pedale; - Timballone; - Rollante.

 l.a.

FOTO. Presentazione ad Alessandria