Notizia »

Concerto in ricordo di Maurizio Pollini

Il 21 giugno  Festa della Musica ad Alessandria presso l'Auditorium PIttaluga del Conservatorio - Curatore Sergio Marchegiani

Venerdì 21 giugno, giorno del Solstizio d'Estate, sarà anche il giorno in cui si celebrerà in tante città italiane ed europee la Festa della Musica (https://www.festadellamusicaitalia.it/), un evento nato il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese e che dal 1985, Anno Europeo della Musica, si è diffuso in tutta Europa e nel mondo. Oggi sono tantissimi i concerti di musica che si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. 
Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità. Tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno (questo in sintesi lo spirito della festa).

Nel 2023 le città partecipanti alla Festa sono state, in Italia, circa 850 e tra queste anche Alessandria con il Conservatorio A. Vivaldi che allestì per l'occasione, insieme a AcdB Museo, il concerto “Musica da Camera d'Aria”. Anche per il 2024 il Conservatorio Vivaldi ha scelto di unirsi alla Festa della Musica con un evento che onora l'iniziativa, il Concerto in ricordo di Maurizio Pollini, che si terrà il 21 giugno alle 17,30 presso l'Auditorium PIttaluga del Conservatorio (via Parma, 1 - Alessandria).

Un evento realizzato con il patrocinio della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica, come ci racconta il professor Sergio Marchegiani, curatore del concerto:

“Il 23 marzo scorso è morto, all’età di 82 anni, il pianista Maurizio Pollini, un’autentica leggenda vivente degli 88 tasti. Pollini è stato un punto di riferimento fondamentale per generazioni di musicisti e di appassionati del pianoforte per coerenza e lucidità delle scelte artistiche, per la forte personalità, l’ampiezza del repertorio, l’impegno sociale e gli sforzi profusi per diffondere il valore etico ed educativo della musica. Il 21 giugno il sistema AFAM ricorderà la sua straordinaria figura con una giornata nella quale si esibiranno, da una parte all’altra dell’Italia, gli studenti di pianoforte di tanti Conservatori”.

Durante il concerto si esibiranno i migliori allievi di pianoforte del Conservatorio alessandrino secondo il seguente programma:

Mathias Assandri interpreterà il Preludio e Fuga n. 11 in Fa maggiore dal Primo Libro del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach; a seguire: Maria Cecilia Bellomo, 6 Klavierstücke op. 19 di A. Schoenberg; Giulia Sartor, Sonata in Do minore op. 10 n. 1 di L. van Beethoven; Gabriele Guazzotti, Sonata in La bemolle maggiore op. 110 (III. Adagio ma non troppo – Fuga. Allegro ma non troppo) di L. van Beethoven e Liturgia (op. 110) di A. Colla; Matteo Boestian, Improvviso in La bemolle maggiore n. 1 op. 29 di F. Chopin; Riccardo Glinac, Sonata in. La bemolle maggiore op. 26 di L. van Beethoven; Omar Al Deek, 4 Klavierstücke op. 119 di J. Brahms.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

FOTO. Maurizio Pollini