Notizia »

Giarole: concerto sabato 22 alle ore 18

Esecutore il virtuoso violinista Črtomir Šiškovič 

Sabato 22 alle ore 18 l’associazione “AmbientArti in Europa e nel Mondo” in sintonia con la XXX° Edizione della Festa Internazionale della Musica, organizza con il patrocinio del Comune di Giarole, la continuazione del progetto “Antonio Vivaldi e il tesoro nascosto in Monferrato”. Questa edizione è concentrata a Giarole, presso il Castello Sannazzaro in quanto zona centrale, situata tra Borgo San Martino e Occimiano, oltre che dimora di eccellenza del Territorio con trascorsi Musicali di rilievo storico.

In programma oltre all’omaggio ad Antonio Vivaldi con l’esecuzione di una delle più famose sue composizioni dedicata all’estate, vengono proposti Intrecci di Storia, Musica e Poesia: interventi di natura musicologica e poetica dialoganti con la Musica. 

Nell’ottica di collocare il grande Compositore nel suo Tempo verrà presentato un suo coevo, più giovane di quattordici anni e, suo conterraneo: Giuseppe Tartini. I due Musicisti sono accomunati dalla grande passione per la Musica, ambedue abili violinisti e Compositori, La biografia dei due è molto diversa ed influisce certamente sulle loro scelte di vita, sui loro interessi e, sullo sviluppo della loro genialità. Nell’epoca di Vivaldi si sono verificate importanti innovazioni in campo musicale che hanno avuto influsso anche sulla produzione compositiva del genio Vivaldi e sulle sue attitudini imprenditoriali. Il conterraneo Tartini pur con qualche disavventura simile a quelle accadute al suo coevo, condusse un’esistenza tumultuosa e ribelle molto diversa da quella di Vivaldi. Tartini si distinse particolarmente anche come Ricercatore delle leggi fisiche e matematiche che regolano l'acustica. e come didatta e mentore filantropo attento al talento dei meno abbienti. Un accenno psico-sociale su quanto viene narrato del rapporto tra i due Compositori inviterà gli astanti ad approndirne le rispettive biografie ma, a rendere omaggio ai capolavori musicali prodotti da ambedue sarà Črtomir Šiškovič virtuoso violinista e direttore di Orchestra conterraneo dei due geniali Compositori. Lungo e corposo curriculum internazionale (unico in Europa ad aver suonato ed inciso l'integrale delle 31 sonate per violino solo di G. Tartini)

Nelle trascrizioni per Arpa sarà in duetto con Simona Mallozzzi, Arpista di grande talento e sensibilità che proporrà a sua volta anche una Composzione di Augusto Migliavacca: Compositore e violinista non vedente dotato di notevole vena, autore della celeberrima “Mazurka variata” che porta il suo nome. ( Il Compositore ebbe a suonare anche in Piemonte). A conclusione della panoramica di particolari e grandi Composizioni ne viene proposta una di anonimo popolare della tradizione Irlandese. Il ricco programma avrà una guida all’ascolto particolare con la voce dell’Attrice e Docente Maria Paola Casorelli. L’ingresso è libero ad esaurimento posti.

 Črtomir Šiškovič VIOLINO 

Črtomir Šiškovič, nato a Trieste, ha studiato nella sua città con O. Kjuder e con C. Veronek a Ljubljana (Slovenia). Nel 1976 si diploma a pieni voti presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, si perfeziona poi con Igor Ozim e con il Quartetto Amadeus di Colonia, dove consegue nel 1980 il diploma a pieni voti e menzione speciale presso la prestigiosa Musikhochschule. Nel 1982 segue altri corsi di perfezionamento con Franco Gulli e il Quartetto Borodin a Bloomington (Usa), con Max Rostal a Klagenfurt (Austria) e Viktor Pikaizen in Svizzera. In ambito cameristico si esibisce in numerose e prestigiose formazioni a livello internazionale, collaborando con musicisti del calibro di Franco Gulli, Kostantin Bogino, Michael Flaksman, Irena Grafenauer, Maria Graf, Igor Lazko, Davide Formisano, Radovan Vlatković. In qualità di solista si esibisce con importanti Orchestre quali Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra da Camera di Budapest, Filarmonica Slovena, Rheinische Philharmonie, Orchestra Sinfonica “A. Toscanini”, Cappella Istropolitana, Shizuoka Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Paris Chamber Orchestra, Kyudai Philarmony Orchestra etc.. La sua intensa attività solistica lo porta a collaborare con prestigiosi direttori d’orchestra quali H. Soudant, G. Kuhn, F. Luisi, F. Brüggen, I. Domarkas, U. Lajovic, A. Nanut, M. Bamert, M. Tabachnik, L. Shambadal, L. Arnič, S. Tsutsumi. Compie numerose tournèe in tutta Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina, Mongolia, Corea del Sud, suonando nelle più famose sale da concerto (Lingotto di Torino, Sala del Conservatorio Verdi di Milano, Beaux Arts di Bruxelles, The Ongaku No Tomo hall di Tokyo, Gewandhaus di Lipsia, Centro IRCAM di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Rudolfinum di Praga, Filarmonica di Berlino, Filarmonica di S. Pietroburgo, Grand Theatre di Shanghai, Gran Ship Theatre di Shizuoka, Art Center (IBK hall) di Seoul, ACROS Concert Hall di Fukuoka, Concert hall of Central Conservatory of Music di Pechino etc.). Tournée in tutta Europa, USA, Giappone, Cina, Mongolia e Corea del Sud. Da oltre vent'anni si dedica con particolare interesse alla musica barocca, suonando con l'arco e il violino di quell'epoca. Ha inciso numerosi CD con musiche di G. Tartini e dei suoi allievi (tra cui spicca l'integrale delle 31 sonate per violino solo di G. Tartini). 

SIMONA MALLOZZI
nasce a Parma, dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Musicale
del Conservatorio“A.Boito”nel 1983, si diploma col massimo dei voti in Arpa nel 1985. Dal 1981 svolge regolare attività concertistica sia come solista che in ambito cameristico (duo con flauto, duo con violino, duo di arpe) ottenendo ambiti riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali quali Stresa e Genova.
Attualmente collabora in duo con il violinista Črtomir Šiškovič con il quale svolge intensa attività concertistica che l’ha portata ad affrontare importanti tournèe all’estero (Spagna, Russia,Slovenia,Cina,Giappone) e ad esibirsi in prestigiose sale da concerto quali Grand Theatre di Shanghai , Grand Ship Theatre di Shizuoka, Sala della Società Filarmonica di Malaga, Sala della Filarmonica Slovena di Ljubljana.
Suona regolarmente in Trio con Č.Šiškovič e Rosanna Valesi (1° arpa dell'orchestra Toscanini di Parma) con un'intensa attività concertistica per il repertorio violino e due arpe.
Nel 1983 inizia la sua intensa collaborazione con le principali orchestre italiane quali l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” di Parma, l’ Orchestra della RTV di Lubiana ( Slo), l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano etc. sotto la guida di prestigiosi direttori quali G. Kuhn, H. Soudant, A.Campori, G. Gavazzeni, D. Renzetti, M. De Bernart, W. Humburg, R. Palumbo, B. Bartoletti, L.Shambadal, P. Fournillier, V. Jurowski, K. Ono, J. Webb, P.Bisanti etc.
Ha inciso per le case discografiche RIVO ALTO e DAD RECORDS ed ha al suo attivo numerose registrazioni presso la RAI di Trieste e RTV di Ljubljana.
E' docente di Educazione Musicale per il ciclo di Primaria e Secondaria di I° grado presso la scuola paritaria “Sant'Agostino” di Salsomaggiore Terme (PR) e “J.B.Lasalle” di Parma.

FOTO. Vivaldi