Notizia »

Musica nel complesso ebraico

Domenica 23 giugno alle ore 16

Domenica 23 giugno alle ore 16 è in programma il secondo appuntamento con “Musica nel complesso ebraico”, la rassegna arrivata alla 23ma edizione che vede la Sinagoga di Casale Monferrato riempirsi di note di brani e compositori con particolare vicinanza al mondo dell’ebraismo. Un concerto che partecipa attivamente alla Festa della Musica cittadina e che vede, nel cartellone stilato dal direttore artistico Giulio Castagnoli, un significativo omaggio alla figura di Johannes Brahms. Esecutori saranno Gioele Pierro, violino (che presenterà anche una sua composizione in prima assoluta) e Marco Carino al pianoforte.

Il programma inizia proprio con un brando di Pierro: “Wanderlust”, Variazioni Storiche in forma di studio per violino solo composto nel 2022. Segue uno dei capisaldi dell’arte violinistica da camera di Johannes Brahms: la “Sonata n. 2 in La Maggiore op. 100” nei tempi Allegro, Amabile, Andante – Vivace, Allegretto Grazioso”. Infine, di Gioele Pierro ascolteremo “Un Quadro, per violino e Pianoforte”, opera del 2024 che viene rappresentata per la prima volta in questa sala.

GIOELE PIERRO (foto) Inizia lo studio del violino presso la Scuola di Musica “G. Verdi” della Venaria Reale. Seguito da Umberto Fantini, nel 2022 si è diplomato in violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino, dove studia tuttora Composizione con Giulio Castagnoli. Nel 2022, il suo brano per violino solo Wanderlust ha ottenuto il primo premio al concorso “Federica Diletta Gobbi” di Torino. Dallo stesso anno è il violinista del Trio Hieracon, con cui ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso “Stefano Gueresi” di Mantova e con cui studia attualmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Ivan Rabaglia. Dal 2023 è inoltre il secondo violino del quartetto Petra. In ambito concertistico ha collaborato con importanti associazioni culturali, fra cui l’Unione Musicale e l’OFT di Torino, esibendosi sia in Italia che all’estero.

MARCO CARINO (foto), Nato a Novi Ligure, inizia a studiare pianoforte con Chiara Romanelli per essere ammesso poi nella classe di Rosanna Antoniotti Rocca al Conservatorio di Alessandria. Si trasferisce a Genova, dove con Enrico Stellini consegue il diploma con il massimo dei voti. Ha seguito masterclasses tenuti da celebri solisti e ha partecipato a concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Ha tenuto numerosi recital come solista e in formazione cameristica. Si è perfezionato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con i maestri Enrico Stellini, Pietro de Maria, Andrea Lucchesini, Filippo Gamba e Ricardo Castro. Ha inoltre conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Musica d’Insieme presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

a.a.