Notizia »
Masino: “Due giorni per l’autunno"

Castello e parco, da venerdì 19 a domenica 21 ottobre
Nuovi esemplari di dalia gigante, particolari varietà di melo, dal nano pom’zai a quello resistente alla malattia della ticchiolatura, fino a inedite cultivar di acero e alle patate provenienti dalle colonie Walser della Val Formazza.
Sono alcuni dei protagonisti della quattordicesima edizione della “Due giorni per l’autunno”, da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018 al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), la mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con la regia dell’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.
Anche quest’anno la manifestazione, tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, sarà caratterizzata dall’apertura speciale nel pomeriggio di venerdì, per permettere ancora di più al pubblico di appassionati di fare acquisti tra le proposte di 150 vivaisti italiani ed europei, selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale.
Oltre alle novità botaniche, si potranno ammirare e acquistare innovative attrezzature per l’orto e il frutteto. E in particolare alberi e arbusti a colorazione autunnale; piante aromatiche e officinali, da frutta e da orto; piante con bacche ornamentali e a fioritura invernale; bulbi, tuberi e rizomi a fioritura primaverile; frutti antichi e zucche ornamentali; sementi rare ed editoria specializzata.
Nel corso della manifestazione verranno organizzate interessanti conferenze e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde. Ricordiamo: venerdì 19 alle ore 15,15 presentazione del “Libro delle Ortensie e delle Idrangee” con le foto di Dario Fusaro; sabato ore 12 lezione su inaspettate fioriture invernali a cura del vivaio Fessia; sempre sabato ore 14,30 “La riscoperta delle piante da bacca nel giardino” a cura del vivaio Feletig.
Orario:
Venerdì 19 dalle ore 14 alle 18, sabato 20 e domenica 21 ottobre dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17).
Il biglietto d’ingresso costa 11 euro (bambini sotto i 14 anni euro 5:
Ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze. Parcheggio interno euro 5.
Aree di ristoro all’interno della mostra e presso il Ristorante del Castello.
Il Castello di Masino, in comune di Caravino, dista un’ora d’auto da Casale. Uscita al Casello di Albiano sull’autostrada per Ivrea.
Foto E. Cozzi (FAI)