Notizia »

Albania: il sito archeologico di Butrinto

Sbarco a Saranda in navetta - Calze a un euro

Venerdì: Albania,  porto di Saranda (nell'epoca fascista si chiamava Porto Edda) navette per lo sbarco. In bus tra le coltivazioni di mitili a Butrinto, lode alla scelta dell’importante sito archeologico (patrimonio Unesco) scoperto da Luigi Maria Ugolini che la individuò come La piccola Troia, ossia la Butroto dove Enea ritrovava Andromaca.

Passeggiata nel verde con contorno di voli di rondini: ecco nel ninfeo il teatro del terzo secolo avanti Cristo, costruito forse durante il regno di Pirro, re dell’Epiro.

Dell’epoca paleocristiana è la grande Basilica del sesto secolo, a tre navate divise da alti muri in pietra. In epoca medievale fu più volte modificata. Il pavimento è costituito da lastre di pietra nelle navate e da mosaici nella zona absidale. catecumenale ed eucaristica, i motivi decorativi di tipo geometrico e floreale. Cento gradini ti fanno guadagnare la Porta Scea, nome della principale porta di Troia. Segue piccolo museo.

Torniamo al mare, purtroppo la bellezza di Saranda è stata rovinata da una selvaggia speculazione edilizia. Ma abbiamo bisogno calze estive: un euro al paio.

FOTO. Uno dei gruppi dei monferrini nel teatro di Saranda (f. Angelino)