Notizia »

Mercoledì 16 aprile al "Vivaldi"

La voce del Soprano: coloratura versus lirico

  

Sarà all'insegna del bel canto l'undicesimo appuntamento della rassegna i Mercoledì del Conservatorio, con una esibizione delle due giovani soprano Anita Maiocco e Chiara Sorce (foto), allieve al "Vivaldi" di Lilia Gamberini, che saranno accompagnate al pianoforte da Leonardo Nicassio. Il concerto si svolgerà mercoledì 16 aprile, come sempre alle ore 17, presso l'Auditorium Pittaluga di via Parma, 1 - Alessandria, con ingresso libero fino a esaurimento posti anche grazie al contributo di Regione Piemonte. 

 

Il programma prevede una bella carrellata di celebri arie tratte dalle grandi opere della tradizione quali “Le Nozze di Figaro” e "Don Giovanni" di Mozart; la “Carmen” di   Georges Bizet; il “Don Pasquale” di  Gaetano Donizetti; la "“Turandot” di Puccini; ma anche  "Il Corsaro" e “Un ballo in maschera” di Verdi; dall'operetta "Candide" di Leonard Bernstein, "Il bacio" di Luigi Arditi e altri.

 

La scelta dei brani che saranno eseguiti risponde a un progetto artistico preciso esplicitato nel titolo stesso del Concerto "La voce del soprano: coloratura versus lirico" e pensato dalla professoressa Lilia Gamberini, insegnante delle due cantanti protagoniste Anita Maiocco e Chiara Sorce. La professoressa Gamberini ci spiega:

Ascolteremo due voci sopranili, ma con caratteristiche diverse che perfettamente si integrano e possono vibrare insieme dando " voce" appunto alla  stessa corda che vibra a differenti ampiezza, altezze ed intensità senza per questo essere in contrasto, anzi completandosi. 
Il programma prevede arie e duetti del grande repertorio operistico con cui è giusto e formativo che tutti i giovani artisti nella fase finale del loro lungo percorso di studi si cimentino. 
Non da ultimo si ringrazia e sottolinea il fondamentale apporto pianistico del nostro docente di Pratica del Repertorio vocale" prof. Leonardo Nicassio che brillantemente partecipa con il suo importante contributo a questo progetto . 

 

PER SAPERNE DI PIU'

 

Anita Maiocco
All’età di 8 anni entra nel Coro delle voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, svolgendo abitualmente ruoli, anche solistici, previsti all’interno della Stagione. Intrapreso lo studio del canto lirico a 18 anni, si laurea nel 2023 con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, dove si è appena laureata al biennio a indirizzo concertistico e partecipa abitualmente agli spettacoli organizzati dalla rassegna “Scatola Sonora”. Nel 2024 prende parte a numerosi concerti sul territorio piemontese organizzati dall’associazione Toret artist Tre Sei Zero.


Chiara Sorce
Si avvicina alla musica sin dall’infanzia approcciandosi a diversi strumenti. A 18 anni inizia lo studio del canto lirico con la madre. Nel 2017 viene ammessa al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, dove studia con la M° Lilia Gamberini. Si laurea nel 2024 con votazione 110 e lode e attualmente frequenta il biennio di canto lirico a indirizzo concertistico presso lo stesso conservatorio. Ha partecipato a vari spettacoli della rassegna “Scatola Sonora”. Nel 2024 arriva in finale al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Premio Giacomo Puccini” di Lucca e partecipa a concerti in Piemonte con l’associazione Toret Artist Tre Sei Zero.


Leonardo Nicassio
Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, perfezionandosi con grandi maestri del panorama internazionale. Si è cimentato in tutti i generi della musica colta, dal solismo al camerismo nelle formazioni più varie, dal duo al decimino, al cembalo nella musica barocca, passando dall’operetta sino all’opera, per la quale si è qualificato fra i più richiesti preparatori di cantanti lirici in Italia e all’estero. Nell’ambito dell’opera ha lavorato in numerosi teatri italiani e stranieri, fra cui il Regio di Torino, rivestendo i ruoli di maestro di sala e palcoscenico, suggeritore, maestro di coro, concertatore e direttore d’orchestra. È invitato come collaboratore pianistico per masterclasses tenute da celebrità come Renato Bruson, Daniela Dessì, Luciana d’Intino, ecc. Ha tenuto numerose masterclasses per cantanti, pianisti e direttori d’orchestra in Italia e all’estero. Già docente di Pratica del repertorio vocale e di Accompagnamento pianistico presso numerosi Conservatori italiani, ora ricopre stabilmente tale incarico presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, dove sono attivi importanti progetti operistici e i Corsi Accademici di Maestro collaboratore. È stato docente Erasmus con un proprio progetto presso il Conservatoire Régional di Dijon (F).