Notizia »

San Domenico: i restauri alla Cappella del Rosario

Inaugurazione lunedì 7 ottobre - Nostro sopralluogo

In occasione della Festa della Madonna del Rosario, lunedì 7 ottobre, verrà inaugurata l’opera di restauro effettuata in questi ultimi sei mesi sulla volta della bellissima cappella barocca con la ricollocazione definitiva dei cinque quadri raffiguranti i misteri gloriosi del Rosario, restaurati grazie al generoso intervento finanziario del Soroptimist Club della nostra città, in occasione del 40° anniversario della sua costituzione.

L’intervento di restauro delle cinque tele è stato realizzato durante l’intero anno 2018 e la presentazione delle opere è avvenuta sabato 13 ottobre dello scorso anno , poi i quadri sono stati ritirati e custoditi nel salone della casa parrocchiale di San Domenico perché già al momento del trasporto delle opere in laboratorio si erano evidenziati danni seri sugli stucchi della volta della cappella che rendevano impossibile la ricollocazione dei quadri. Si è così dovuto intervenire per il restauro di tutta la volta e del tetto della cappella, che nel frattempo aveva avuto danni a causa del forte temporale di metà luglio.

Ora questi due interventi sono stati effettuati e la ricollocazione dei cinque quadri dei Misteri Gloriosi verrà finalmente realizzata lunedì 7 ottobre, con questo programma:

-ore 17.30, Santa Messa celebrata da Mons. Gianni Sacchi, vescovo di Casale, all’altare della cappella; 

- ore 18.15 circa, cerimonia di inaugurazione dei restauri effettuati, con brevi interventi   del parroco mons. Antonio Gennaro, arch. Raffaella Rofo, restauratrice B. Poggio e  Wally Favre Pastorello (past president Soroptimist).

Le spese dei due ultimi interventi, piuttosto elevate, sono state sostenute dalla parrocchia di San Domenico. Si coglie l'occasione per irngraziare alcune fondazioni bancarie per il loro contributo, ma rimane comunque, sottolineano dalla Diocesi, un debito non indifferente.

I lavori sono stati seguiti dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, progettati e realizzati della restauratrice Barbara Poggio di Alessandria. I lavori di restauro alla volta sono stati preceduti da indagini stratigrafiche e chimiche di laboratorio che hanno permesso la conoscenza della materia e dei vari interventi manutentivi che si sono sovrapposti nel corso dei secoli. 

Stabilita la metodologia di intervento le operazione eseguite sono state le seguenti: pre-consolidamento, consolidamento, rimozione dei sali, pulitura degli scialbi, integrazioni materiche e pittoriche, ripresa delle dorature e equilibratura cromatica dell’insieme.

Con i lavori di restauro del tetto si sono sostituiti gli elementi lignei portanti ormai in avanzato stato di degrado su cui è poi stata posta la nuova copertura.

I funzionari della Soprintendenza che hanno seguito l’intervento sono stati: Giulia Marocchi, Francesca Lupo e restauratrice Liliana Rey Varela.

FOTO, mercoledì mattina in San Domenico sui ponteggi del Rosario, restauratrici al lavoro (foto Luigi Angelino)

Nostro Viaggio d'autore, dopo un sopralluogo, nel numero di venerdì