Notizia »
Emergenza maltempo: aumento della piena di Po e dei corsi d'acqua minore

Arpa Piemonte ha emesso un nuovo bollettino meteo: "Le intense precipitazioni registrate nel torinese hanno determinato un sostanziale incremento dei livelli dei corsi idrici del reticolo secondario e in particolare dei torrenti Malone e Chisola, che si mantengono al di sopra del livello di pericolo. Il fiume Po, crescita, ha raggiunto il livello di guardia in tutte le sezioni. Nel cuneese si mantengono al di sopra del livello di guardia il Ghiandone e il Varaita. Nel vercellese resta al di sopra della soglia di guardia il torrente Cervo. Il laghi d'Orta e Maggiore sono in ulteriore incremento".
Per le prossime ore "sono ancora attese precipitazioni diffuse su tutta la regione. La rotazione dei venti da nordest a tutte le quote determina però una persistenza dei fenomeni sulle aree pedemontane occidentali e sudoccidentali, dal biellese al cuneese, dove ci aspettiamo valori ancora forti o localmente molto forti. Attenuazione delle piogge sulla parte più orientale del Piemonte con valori generalmente deboli o al più localmente moderati".
Per le prossime ore "il persistere delle precipitazioni sulle pianure del torinese e cuneese determinerà livelli stazionari o in ulteriore crescita nei corsi d’acqua minori che, localmente, supereranno la soglia di pericolo. Le precipitazioni registrate e il contributo degli affluenti determineranno un ulteriore incremento dei livelli lungo l’asta del Po, con valori prossimi al livello di pericolo nelle sezioni da Carignano a Crescentino".
Nella foto il livello a Pontestura