Notizia »

XLV Stagione di concerti organistici

Sabato 14 settembre alle ore 18.30 Francesco Caneva a  San Salvatore Monferrato

Un altro intenso fine settimana all'insegna della musica d'organo concluderà la XLV Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.  Direttore artistico Letizia Romiti.

Dopo lo straordinario successo dei cinque concerti in programma dal primo all' 8 settembre, che hanno toccato località veramente agli estremi della provincia quali Voltaggio, Spigno, Serravalle, Tortona e Castellar Guidobono, venerdì 13 settembre alle 21 il Festival farà tappa a Frugarolo nella chiesa parrocchiale con l'organista Irene De Ruvo all' organo "Bianchi" del 1854. I brani in programma spaziano dal '500 inglese di William Byrd all'Ottocento operistico italiano, passando per Johann Pachelbel e J.S. Bach.

PROGRAMMA:

 WILLIAM BYRD: The earle of Oxford’s marche

(1543-1623)

 JOHANN SEBASTIAN BACH: -Fuga sopra il Magnificat, BWV 733

(1685-1750) -Concerto in sol minore BWV 975 da Antonio Vivaldi

(Allegro), Largo, Giga Presto)

JOHANN PACHELBEL: Ciaccona in re minore

(1653-1706)

 

GIUSEPPE GALIMBERTI: Sinfonia in re min, op. 57

(1850-1909)

 

PAOLO SPERATI: (1821-1884) Offertorio

(da Un ballo in maschera di G. Verdi)

 

GIUSEPPE ARRIGO: Sinfonia, op. 100

(1838-1913)

 

Irene del Ruvo. Dopo essersi diplomata in Organo e composizione organistica, Clavicembalo e Pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in Organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale. Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con il maestro J. C. Zehnder. Tiene regolarmente concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all'estero.

Per l'etichetta STRADIVARIUS ha pubblicato un cd con i Concerti Grossi di G. Muffat e per l’etichetta ARCANA ha registrato l’integrale delle musiche per organo di G.B. Dalla Gostena di cui ha curato anche la pubblicazione dell’edizione critica delle musiche. Nel 2021 per STRADIVARIUS ha realizzato il CD Stylus phantasticus, registrato sullo storico organo di Pistoia, Hermans 1668. In qualità di ricercatrice e musicologa, nel 2004 ha partecipato al convegno internazionale di studi sulla Milano Spagnola organizzato dal Conservatorio di Como e nel 2009, al convegno di studi sull'arte organaria dei Lingiardi pavesi organizzato dall'Università di Pavia.

E’ docente di Organo presso il Conservatorio ‘G. Martucci’ di Salerno.

 SAN SALVATORE  

Sabato 14 settembre alle ore 18.30 a  San Salvatore Monferrato, città lungo la Casale-Alessandria, sempre nella chiesa parrocchiale, "Largo ai giovani": Francesco Caneva all'organo "Gandini" eseguirà musiche di grandi autori quali Saint-Saens, Vierne, Bossi ed altri, rendendo anche omaggio a coloro che lui stesso definisce come i suoi maestri, i compositori Sergio Marciano', Giuseppe Gai e Giovanni Parissone il quale ricordiamo ha trascorso tutta la vita a Villanova Monferrato.

PROGRAMMA:

 Camille Saint-Saëns: - Troisième Fantaisie pour orgue, op. 157

(1835 – 1921)

 

Louis Vierne: - Communion, op. 8

(1870 – 1937)

 

Luigi Molfino: - Exaltabo Deum

(1916 – 2012)

 

Marco Enrico Bossi: - Ave Maria, op. 104 n. 2

(1861 – 1925) - Rédemption, op. 104 n. 5

 

Jean-Yves Daniel-Lesur: - In Paradisum

(1908 – 2002)

 

Giovanni Parissone: - Ricercare

(1954 – 2020)

 

Giuseppe Gai: da “Sonata della Buona Novella”:

(1946) - Magi in Adorazione

 

Sergio Marcianò: - Esultate, giusti, nel Signore

(1922 – 2007)

 

Francesco Caneva, nato a Genova nel 1994, ha intrapreso lo studio del pianoforte e dell'organo in giovane età con il M° Paolo Cravanzola. Ha proseguito la sua formazione presso il Conservatorio “A. Vivaldi" di Alessandria sotto la guida del M° Giuseppe Gai e con il M° Gianluca Cagnani, diplomandosi nel 2017 in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con valutazione 9.50/10. All’insegnamento della musica nella scuola secondaria di primo grado affianca l’attività di musicista di chiesa. Ha suonato per diverse associazioni musicali tra le quali “Musicaviva Torino”, “Voci di due Paesi” e per la rassegna organistica torinese “Note per Don Bosco”. È autore di qualche pagina destinata alla Liturgia e della cantata per soli, coro di voci femminili, quintetto d’archi e organo “Natività” (2022). Nel 2018 è risultato presente tra i sei finalisti del terzo “Concorso Nazionale di Composizione Comm. Vittorio e Vinicio Carrara” con il mottetto “O Sacrum Convivium” per coro misto a quattro voci .

CHIUSURA DOMENICA A OVADA

Chiusura domenica 15 settembre ore 18 nell' Oratorio dell'Annunziata di Ovada, dove per inciso lo stesso Caneva presta servizio come organista.

Il duo composto da Roberta Ttibocco, flauto traverso, e Manuele Barale, organo, darà vita ad un programma quanto mai variegato che partendo dal Barocco di Haendel arriverà fino ai nostri giorni con Enrico Pasini ed Hans André Stamm.

Gli Amici dell'Organo ringraziano sentitamente gli Enti sostenitori, in particolar modo le Fondazioni CRT e CRAL, i Comuni e le Parrocchie ospitanti ed il numeroso pubblico che anche quest'anno ha dimostrato apprezzamento ed affetto per gli antichi strumenti presenti sul territorio, dando un caloroso arrivederci all'edizione 2026, invitando però tutti gli interessati a consultare periodicamente il sito dell'Associazione

www.amicidellorgano.org

oppure a lasciare la propria mail all'indirizzo di posta elettronica 

letizia.romiti@gmail.com

per essere informati sul proseguimento delle attività e sulle eventuali iniziative invernali.

 

PROGRAMMA:

  •  G.F. Haendel : Sonate G Major HWV 363 for flute and continuo

  • (1685 - 1759)

  • - C. W. Gluck : Melody from “Orpheus” for flute and organ

  • (1714 - 1787)

  • - C. Fumagalli: “Versetti per il Gloria op. 50 n° 3 (organo solo)

  • (1822 – 1907) (da “Traviata” di G. Verdi, trascrizione organistica) 

  • - J. P. E. Hartman: Prelude for flute and organ

  • (1805 - 1900)

  • - F. Bertocchi: Elevazione (organo solo)

  • (1824 – 1892)

  • - S. Rachmaninov: Vocalise for flute and organ

  • (1873 - 1943)

  • - Enrico Pasini: Scherzo Fantasia in Do maggiore per flauto e organo

  • (1935 – 2022)

  • - P. Davide da Bergamo: Sinfonia n°7 (organo solo)

  • (1791 - 1863) (dai “Quindici pezzi di Musica”)

  • - Hans Andre' Stamm: Spring Dance per flauto e organo 

 

Roberta Tribocco all’eta’ di 6 anni ha iniziato lo studio, seppur da autodidatta, del pianoforte ed ha accompagnato per diverso tempo, a partire dai 10 anni, le celebrazioni liturgiche della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Cereseto paese natìo nel Monferrato lungo la Casale-Moncalvo.

A 10 anni ha iniziato lo studio di teoria e solfeggio e di flauto traverso sotto la guida del  M° Paolo Meda, concludendo a pieni voti il corso triennale per bande musicali finanziato dall’Unione Europea. Successivamente ha frequentato i corsi di teoria e solfeggio e di flauto traverso presso l’Istituto Musicale “Carlo Soliva” di Casale Monferrato, sotto la guida delle Prof.sse Piccone e Laura Rosa, proseguendo comunque l’attività di flautista presso bande musicali locali. Dopo una lunga pausa dedicata al lavoro ed alla famiglia, dal 2012 ha ripreso a frequentare (insieme ai due figli - iscritti ai corsi di percussioni e flauto traverso - ai quali ha trasmesso l’immensa e profonda passione nonchè l’amore per la musica) l’Istituto Musicale “Carlo Soliva” di Casale Monferrato, portando a termine gli studi di teoria e solfeggio sotto la guida del M° Matteo Corda e conseguendo il diploma da privatista presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino nel giugno 2014, nonché contemporaneamente gli studi di pianoforte sempre sotto la guida del M° Matteo Corda (diploma di pianoforte complementare conseguito nel luglio 2016), e di flauto traverso sotto la guida del M° Giorgio Ratto (diploma di musica d’insieme e di flauto traverso conseguiti nel giugno 2017 e nel luglio 2017), diplomi tutti conseguiti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Vincitrice di tre borse di studio, consegnate dall’Istituto Musicale “Soliva” in occasione dei Concerti di Natale degli anni 2014, 2016 e 2017, tenutisi presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato, dove si è esibita sia come solista (in un trio con flauto e pianoforte), che come flautista della Fourth Stream Orchestra di musica moderna, dell’Ensemble Classico (diretto dal M° Matteo Corda) e dell’Ensemble Jazz (diretto dal M° Claudio Bianzino), ha iniziato l’insegnamento di teoria e solfeggio e flauto traverso, sia saltuariamente come sostituita del titolare di cattedra M° Giorgio Ratto che permanentemente come insegnante titolare presso la sede distacca del Soliva “Hub” in Moncalvo (AT). Ha partecipato, nella veste di flautista, ad alcune edizioni della rassegna di musica classica “Voltaggio Classica” (il cui direttore artistico è il M° Giorgio Ratto), seguendo in questo ambito masterclass di flauti antichi e lezioni di orchestra internazionale in lingua inglese. Si è esibita, sempre in Voltaggio Classica, in concerti per ensemble di flauti, nonché come solista accompagnata al pianoforte dall’insegnante M°Elsbeth Fager (Washington D.C.) e come componente dell’orchestra internazionale. Attività didattico-pratica ha accompagnato, sia come solista che in varie formazioni di ensemble, letture di poesie e rappresentazioni teatrali in varie occasioni, per eventi e concorsi letterari. E’ protagonista di concerti solistici (con accompagnamento di pianoforte o di organo) e d’insieme. Fa parte dell’organico della banda musicale “La Filarmonica” di Occimiano (AL), nonché attualmente dell’ensemble di flauti e dell’orchestra della Scuola Musicale “Vallotti” di Vercelli, diretti dal M° Ivan Rondano.

 

Manuele Barale ha coltivato gli studi pianistici con i Maestri Luca Solerio e Don Carlo Orecchia e quelli organistici col Maestro Giovanni Parissone. Nel 2008 ha proseguito gli studi organistici presso il Conservatorio Statale di Musica “Niccolò Paganini” di Genova diplomandosi nel 2014 sotto la guida del M° Bartolomeo Gallizio. Ha seguito diverse masterclass con i Maestri Olivier Latry, Roberto Antonello, Peter Waldner, Roberto Marini e Maurice Clerc. Sempre sotto la guida del Maestro Roberto Marini ha frequentato il corso Post Gradum in Organo presso l’ Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma sullo studio e l’interpretazione delle opere organistiche del compositore Max Reger sostenendo l’esame finale col massimo dei voti. Inoltre prosegue gli studi di alto perfezionamento di Pianoforte sotto la guida del Maestro Arturo Sacchetti. In veste di accompagnatore al Pianoforte e all'Organo, si è esibito in diversi concerti con cori e gruppi cameristici quali il Quintetto d'ottoni della Cattedrale Metropolita di Vercelli. Tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero partecipando ad importanti stagioni concertistiche in Polonia e Svizzera. Nelle vesti di cantore, fa parte del Coro Gregoriano Sant'Emiliano diretto dal Maestro Mattia Rossi. Dal 2017 è docente di Pianoforte presso l’istituto musicale “Carlo Soliva” di Casale Monferrato e dal 2023 è anche docente della classe di Organo nella medesima scuola. Sempre dal 2023 è docente di Pianoforte presso la “Associazione Culturale Arte” di Crescentino e dell’ “Accademia Lizard” di Novara. Sempre nel 2023 inizia a collaborare stabilmente in duo col pianista Edoardo Momo, con lo scopo di approfondire un repertorio assai originale e poco eseguito in Italia; si sono esibiti per la prima volta a Casale Monferrato nella Chiesa di S. Antonio. E’ consulente dell’ufficio dei beni culturali della diocesi di Casale Monferrato per interventi di restauro conservativo agli organi storici. Ha curato l’edizione dei Magnificat di Pedro de Heredia pubblicata nel 2018. E’ organista titolare dell’Organo Maroni-Biroldi 1839 della Basilica di Sant’Andrea in Vercelli.

l.a.

FOTO. Caneva