Notizia »
Parà: inizia lo stage

Da oggi, venerdì, a Pasquetta all'aeroporto Cappa
Eì iniziato oggi, venerdì, all'aeroporto Cappa di Casale l'ormai consueto stage di Pasqua dei paracadutisti dell'Accademia Area Delta 47 che - presidente Gilmo Dolce - ha sede nella struttura lungo la statale di San Germano, si conclude a Pasquetta.
Si avvale di un Pilatus italo-svizzero che porta in quota dieci parà. Si potrà arrivare fino a venti decolli al giorno. Se le previsioni del tempo pasquali migliorano arriverà un secondo velivolo più grande.
Partecipano allo stage oltre ai soci dell'Accademia (oltre un centinaio) cinquanta parà provenienti da ogni parti d'Italia e dalla Svizzera Tra gli istruttori Alessandro Fortebracci, trinese.
"Al di la del tradizionale stage - ci dice il capo istruttore Claudio Bionda- rimangono sempre i nostri punti di forza come i lanci in tandem e la continua partecipazione di personaggi famosi, l'Accadenia - conserviamo questo nome in ricordo e memoria del fondatore e presidente Mirzan- è molto conosciuta".
Sottolinea anche la valenza turistica dell'evento: "Coi parà arrivano spesso molti famigliari e per tutti è la scoperta di Casale e del Monferrato, io lo frequento da quarant'anni e posso testimoniare della sua meritata rinascita...". Del resto Dolce ha casa (panoramica) a Rosignano.
Nella storia dell'Accademia figura, era domenica 19 settembre 1993, il record europeo di lancio a grande formazione, ottanta parà- tra cui i casalesi Rustico e Morano, gran capo del gruppo il pilota Alitalia Serafini-: "E' un record, vi ho partecipato - ricorda Bionda - che rimane invariato per la partecipazione di ben sei aerei di tre tipi al lancio".
l.a.