Notizia »

Domenica 16 aprile il Duo Lorca

Secondo appuntamento MCF a Fubine, Palazzo Bricherasio - Siparietto letterario alle 17l

Secondo appuntamento Monferrato Classic Festival a Fubine, Palazzo Bricherasio.

Domenica 16 aprile alle 17,30 si esibirà il Duo Lorca, violino e pianoforte. Ma il concerto è impreziosito da una chicca un 'siparietto letterario' del prof. Gian Luigi Ferraris che alle 17 parlerà su "Amore e odio in Catullo e Lesbia" (il prossimo tema domenica 23 verterà su Paolo e Francesca e il loro libro galeotto). Aggiungiamo che "Cantare l'amore" il tema scelto dal celebre linguista alessandrino, per intrattenere il pubblico prima dell'inizio dei momenti musicali, sempre di alto livello, organizzati da Sabrina Lanzi.La proposta culturale in discorso è del Comune di Fubine Monferrato, Fondazione Robotti e Ass.ne Monferrato2020 odv. Si celebrerà così anche la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, che cade il 23 aprile.
Tornando alla musica il Duo Lorca viene fondato dalla violinista Federica Gatti e dal pianista Salvatore Tirone nel 2021. 
Nel 2022 il Duo vince il primo premio al Concorso Internazionale"Città di Stresa" e il primo 
premio al Concorso Internazionale"Città di Ascoli Satriano”. 
Nella primavera 2022 il Duo intraprende un Tour Europeo di concerti con un programma 
dedicato al poeta Federico Garcia Lorca esibendosi in Italia presso Casa Museo Pogliaghi 
(Varese) e Magazzino Musica di Milano, in Svizzera presso Aristotle College (Lugano), in 
Irlanda presso Sandford Parish Church (Lunchtime Recital series a Dublino), in Regno Unito 
presso St James Sussex Church (Lunchtime Recital serie) e Gaspard Music Academy a 
Londra, in Francia presso American Cathedral "Les Dimanches musicaux" a Parigi.
Il Duo ha frequentato Masterclass con Adrian Pinzaru e Nora Doallo.
Federica Gatti si é diplomata presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida di 
Cinzia Barbagelata. Nel 2021 consegue il Master in Performance presso Guildhall School of 
Music di Londra sotto la guida del maestro Simon Fischer. Attualmente si perfeziona 
all'Accademia di Pinerolo con Alessandro Milani.
Salvatore Tirone consegue la laurea di II livello presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di 
Alessandria sotto la guida del M° Roberto Plano con il massimo dei voti, la lode e la 
menzione d’onore. Nel 2018 consegue il master of art in Music Pedagogy presso il 
Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida del M° Alessandro D’Onofrio.Dal 2016 al 
2020 ha frequentato i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Musicale di Pinerolo 
sotto la guida dei maestri Enrico Pace e Roberto Plano.
Il programma di sala è originale e variegato, con l'esecuzione di alcuni brani di rara esecuzione:
 ARTHUR FOOTE
Ballade in F. Minor op69
FRANCIS POULENC
Sonata in for violin and piano FP 119

allegro con fuoco
intermezzo
presto tragico

MANUEL DE FALLA
Siete canciones populares espagnolas
1. El paño moruno (The Moorish Cloth)
2. Seguidilla murciana
3. Asturiana
4. Jota
5. Nana
6. Canción
7. Polo

P.I. TCHAIKOVSKY
Serenade melamconique NB flat minor op 26.
l.a.