Notizia »

Notte degli archivi

Coaloa sulla Contessa di Castiglione

Venerdì 7 giugno l’attesa “Notte degli Archivi” della nuova edizione del Festival Archivissima 2024, la rassegna dedicata alla promozione dei patrimoni archivistici del Bel Paese. Il Festival, che si svolge per tutta Italia, avrà come tema conduttore quello delle “Passioni”, che saranno declinate dagli interventi, tra gli altri di Massimo Recalcati, Boris Belenkin, Luca Scarlini (che parlerà di “Eros sabaudo”) e Roberto Coaloa (sulle passioni della Contessa di Castiglione).

Come annunciato il nostro collaboratore Roberto Coaloa, specialista del Risorgimento e storico dei paesi danubiani e dell’Europa orientale, venerdì 7 giugno, alle 21, al Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino, in Sala Plebisciti, interverrà sul tema «Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra». Nel talk di Archivissima, organizzato insieme al Museo del Risorgimento, la Contessa sarà al centro di una narrazione multiforme e appassionata, affidata a Coaloa, che ne ripercorrerà la vita, dalla nascita a Firenze, il 22 marzo 1837, alla morte, entrata nella leggenda, a Parigi il 29 novembre 1899. Al centro della serata, due oggetti d’archivio davvero speciali: l’Album Nigra (una selezione di scatti eseguiti fra il 1856-1857 presso l’Atelier Mayer & Pierson di Parigi e donato dalla Contessa al diplomatico piemontese) e un prezioso bracciale a lei appartenuto e appena acquisito dal Museo per generosa donazione. L’ingresso al Museo, dove è possibile visitare, oltre alle altre sale, l’esposizione dedicata alla Contessa di Castiglione, è libero e gratuito per la “Notte degli Archivi”.

Osserva Coaloa: «A Torino, al Museo Nazionale del Risorgimento, possiamo ammirare una delle poche raccolte complete di fotografie della Contessa di Castiglione. L’Album Nigra fu donato dopo il 1911 dagli eredi del diplomatico piemontese (e poeta) Costantino Nigra, amico della Contessa, scomparso all’età di settantanove anni nel 1907. L’Album si compone delle primissime fotografie della Contessa realizzate da Pierre-Louis Pierson. Sono venticinque bellissime immagini, incollate sul cartonato dell’album fotografico d’epoca, più una staccata. Le immagini sono state realizzate dal luglio 1856 all’inizio del 1857 con la tecnica della stampa all’albume (introdotta nel 1850). I negativi erano lastre di vetro al collodio. L’Album Nigra è unico nel suo genere. Gli scatti della Castiglione sono incollati e rifilati, poi incollati sul cartonato originale e incorniciati da merletti di cartapesta. Alcune foto, però, sono state asportate perché giudicate troppo audaci (probabilmente dallo stesso Nigra, a cui l’album fotografico era stato regalato dalla Contessa, o, forse, dagli eredi). Un vero peccato. Con la nostra sensibilità, quelle immagini censurate, si sarebbero mostrate come innocue, ma probabilmente nella sensibilità fin de siècle erano da gettare alle fiamme!»

l.a.

Info: www.archivissima.it

FOTO. Coaloa al Museo del Risorgimento torinese