Notizia »
Quattro passi fra gli infernot di Ottiglio, Olivola, Frassinello per l’anniversario dell’Unesco
La stagione primaverile di “Camminare il Monferrato”, terminerà con questo interessante trekking in programma per domenica 23 giugno. L’itinerario di questa passeggiata serale, si snoderà tra i borghi di Ottiglio, Olivola e Frassinello Monferrato, ricadenti nel sito Unesco “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte”.
Verso le ore 17 il nuovo sindaco di Ottiglio Massimo Pasciuta accoglierà i partecipanti in via Mazza presso la sede della Pro Loco, luogo dal quale poco dopo prenderà avvio la camminata andando subito a visitare il suggestivo “Infernot Terra e Fuoco” di Piero Roggero.
Lasceremo poi il paese per dirigerci verso Moleto, frazione di Ottiglio, passando dall’area verde conosciuta come gli Otto Tigli. Moleto è un incantevole borgo costruito interamente in Pietra da Cantoni dove visiteremo l’Infernot di Bernard Glenat. Attraversato l’abitato si farà una sosta sul colle che ospita la chiesetta romanica di S. Michele, poggiata su di un ampio prato, che nelle sere d’estate si anima come Bar Chiuso.
Raggiunto poi Moleto Basso, si salirà verso Olivola, passando nei pressi del sito dove un tempo vi era la Fonte detta Curella. A camminare con i partecipanti vi sarà anche il sindaco di Olivola, Gianmanuele Grossi con il quale si accederà all’Infernot di Villa Guazzo Candiani. Anche ad Olivola si sosterà poi nel punto panoramico dove si trova la piccola chiesa di S. Pietro, di origini medioevali. Una discesa tra le vigne condurrà a valle per poi risalire a Frassinello Monferrato: qui sarà visitabile l’Infernot che si trova sotto il b&b “I tre gatti”.
Attraversato il centro storico si raggiungerà poi la sede della Pro Loco di Frassinello che offrirà ai camminatori una gustosa merenda sinoira.
Con questa manifestazione, prosegue la costruttiva collaborazione dei tre Comuni organizzatori, che in questo modo intendono festeggiare l’anniversario dell’assegnazione del titolo Unesco attribuito ai paesi di quest’area del Monferrato.
Al termine, si potrà tornare al punto di partenza con un bus navetta gratuito, a disposizione dei partecipanti. Una guida abilitata accompagnerà l’escursione. Il servizio verrà svolto da Anna Maria Bruno. In caso di maltempo o per informazioni, chiamare il 333 7625042.