Notizia »
Monferrato Classic Festival a Cella Monte
![](https://www.ilmonferrato.it/tmp_news_images/cmMatteo Pinna S.o.F..jpg)
Col pianista Matteo Pinna
Siamo al secondo appuntamento di Monferrato Classic Festival (direttore Sabrina Lanzi) nel paese degli infernot. Domenica 11 giugno a Cella Monte, ore 17,30, auditorium Sant'Antonio, ad esibirsi ecco il giovane talento Matteo Pinna. Il concerto è in collaborazione con l'Associazione Piano Friends.
MATTEO PINNA
Ha 17 anni e vive a Roma, dove ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 11 anni. In
breve tempo ha raggiunto notevoli progressi grazie all’incontro, nel 2019, con il M°
Vincenzo Balzani, sotto la cui guida continua ancora la sua formazione a Milano. Ha
ottenuto numerosi primi premi a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali quali:
Concorso Internazionale “Note sul Mare”, Concorso Internazionale “Valsesia Musica
Juniores”, Concorso Nazionale “Eleonora Kojucharov”, Concorso Nazionale “Città di
Vimodrone”, “Tadini International Music Competition”, Concorso Internazionale
“Champion’s Keyboard”2022, “Concorso Internazionale Città di San Donà di Piave”,
finalista al “Concorso Pianistico Steinway” 2023. Dal 2019 partecipa al Tadini
International Piano Campus a Lovere, seguendo le lezioni dei Maestri V. Balzani, G.
Andaloro, V. Dvorkin, P. Raskin e Y. Bogdanov. Nel 2021 ha frequentato la Masterclass
tenuta dal M° Leonel Morales a Laveno Mombello (VA), ed è stato selezionato per la
Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte organizzata dalla Andrea Bocelli
Foundation e tenuta dal M° Vincenzo Balzani presso l’Accademia della Musica “Franco
Corelli”di Camerino. Si è esibito alle Scuderie Estensi di Tivoli, al Castello di Castel
Nuovo di Porto, al Teatro Belloni di Barlassina, a Rocca Brivio per “Note d’Estate”, a
Vimodrone per il “Salotto musicale in biblioteca”, a Laveno Mombello per il “Laveno
Young Piano Festival” e per i concerti “Stars of Future”. A Roma ha suonato
all’Auditorium del Gonfalone, al Teatro Palladium e al Teatro Marcello per i “Concerti
del Tempietto”nelle edizioni 2020 e 2021. Nel 2021 ha tenuto un suo recital a Leon
(Spagna) nella stagione di concerti per “Giovani Interpreti”, organizzato dalla
Fundacion Eutherpe.
Nel 2022 ha esordito con l’orchestra diretta dal M° Boarini nella sala accademica del
Conservatorio di Santa Cecilia suonando il Concerto di Mozart K488, primo movimento.
Ha partecipato al “Monferrato Classic Festival”e al festival Piano City Milano 2022
con la maratona pianistica di Pianofriends, a “Mare Culturale Urbano”, dove ha tenuto
un recital pianistico per la “Fondazione La Società dei Concerti Milano”. Ha collaborato
ai progetti dell’associazione Pianofriends: “Chopin si racconta” e “Romanzo famigliare
di un genio universale” in occasione del 250° anno dalla nascita di Ludwig van
Beethoven, a cura del m° Vincenzo Balzani, in collaborazione con Pianosolo. Dal 2019
Frequenta il Liceo Musicale “Farnesina” di Roma, in convenzione con il Conservatorio
di Santa Cecilia, nella classe della Prof.ssa Sabrina Ceccarelli. E’ regolarmente invitato a
partecipare ad eventi organizzati dall’Associazione Pianofriends in collaborazione con
altri enti.
In programma
L. V. Beethoven – Sonata n. 26, Op. 81 a “Les adieux”
M. Ravel – La Valse
F. Liszt - Polacche S223 n. 1 - 2
S. Rachmaninov - Etudes – Tableaux Op. 39 n. 7 – 8 – 9
Scroll to Top