Notizia »
Giornate FAI di Primavera

Visite a Casale, Camino, Lu
Sabato 22 e domenica 23 si svolgono le Giornate FAI di Primavera con visite guidate. Ecco una sintesi iniziando dalla delegazione di Casale presieduta da Cristina Bonzano
CASALE MONFERRATO:
- S. Antonio Abate, chiesa sita in via Leardi, 10. Visita sabato 22 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30 e domenica 23 marzo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30. All'interno come più volte scritto ricca quadreria tra cui il polittico della «Genealogia della Vergine» di Gandolfino da Roreto raffigura un tema diffuso in area nordica, poco conosciuto e molto raro in Italia non avendo più trovato spazio dopo il Concilio di Trento, capolavoro, restaurato nel 2017 dallo studio Nicola di AramengoI visitatori saranno accolti dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Balbo.
- Chiostro conventuale di S. Antonio, in via Leardi, 8, all’interno della sede Anffas Onlus. Sabato 22 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30 e domenica 23 marzo dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30. Immerso nel silenzio e nell'ombra di glicini secolari, che avvolgono una splendida vera da pozzo rinascimentale, attribuita allo scultore e architetto cinquecentesco Matteo Sammicheli,I visitatori saranno accolti dagli Apprendisti Ciceroni del Sacro Cuore International School. Riservato agli iscritti.
- MuDi Museo dinamico geometrie dll'Acqua, via XX settembre, 134. Sabato 22 marzo dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 e domenica 23 marzo dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30. Oltre alla visita guidata lungo un percorso stabilito, i visitatori avranno l'opportunità di partecipare a un percorso culturale interattivo e coinvolgente
Accoglienza degli Apprendisti Ciceroni dell’IIS Leardi. Il luogo è stato individuato tra le chicche della regione Piemonte.
a CAMINO:
- San Lorenzo, via Roma,10. Sabato 22 marzo dalle ore 14.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.30 e domenica 23 marzo dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.30. I visitatori saranno accolti dagli Apprendisti Ciceroni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Pontestura.
Alle 17.30: all’interno della chiesa di S. Lorenzo concerto del CASALE CORO.
- San Gottardo, via Castello. Sabato 22 marzo dalle ore 14.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.30 e domenica 23 marzo dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.30. I visitatori saranno accolti dagli Apprendisti Ciceroni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Pontestura.
- Antico forno di Cornale, via Pontestura. Sabato 22 marzo dalle ore 14.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.30 e domenica 23 marzo dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.30. I visitatori saranno accolti dagli Apprendisti Ciceroni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Pontestura.
Il Gruppo FAI «Terre di Aleramo» aprirà a LU - CUCCARO MONFERRATO:
-
Museo e chiesa di San Giacomo, Piazza S. Giacomo. Sabato 22 marzo dalle ore 14.30 alle 18.00 e domenica 23 marzo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, ultima visita alle 17.30.
-Museo di arte sacra e del territorio fondato e gestito dall’Associazione Culturale San Giacomo di Lu nel 2008, in cui si conservano il famoso dipinto dei Canonici (1748) di Pietro Francesco Guala, tele della pittrice Orsola Maddalena Caccia (1596-1676) e di altri artisti, la collezione dedicata al luese Luigi Onetti (1876-1968) e molti oggetti come sculture lignee, argenti, paramenti sacri, reliquiari e ricordi di vita legati alla storia del borgo e del Monferrato.
Documentata già dall’inizio del XIII secolo in prossimità della cinta muraria del borgo, la chiesa di San Giacomo fu ricostruita nelle forme architettoniche attuali tra il 1568 e gli inizi del Seicento. Suddivisa in tre navate, fu abbellita nel corso della seconda metà del XVIII secolo con la bella facciata barocca in cotto (poi rivestita ad intonaco) e internamente con le raffinate decorazioni, sia pittoriche che a stucco, che fanno da cornice al dipinto raffigurante il Martirio di San Giacomo (1777) del pittore luganese Giuseppe Antonio Maria Torricelli conservato nell’abside
Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Superiore «Benvenuto Cellini» di Valenza
-
San Nazario, in Piazza Papa Giovanni XXIII. Sabato 22 marzo dalle ore 14.30 alle 18.00 e domenica 23 marzo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, ultima visita alle 17.30.
Costruita nel XII secolo a ridosso del “castrum” luese è la chiesa più elegante del borgo. Dalla facciata barocca si accede all’interno, diviso in tre navate, rinnovato in stile neogotico all’inizio del Novecento dal pittore alessandrino Rodolfo Gambini (1855-1928). Conserva la cappella gentilizia che fu di patronato della famiglia Bobba -
-
Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Superiore «Benvenuto Cellini» di Valenza
- l.a.
- FOTO. Chiostro di S. Antonio a Casale