Notizia »

Sandro Pastorino a Vicenza

A Palazzo Cordellina, collettiva su Tracce di Futuri

 

 

 Sandro Pastorino non è solo il gestore insieme allo chef Massimo Coppo della “Hosteria Treville” nel cuore del Monferrato, ma un artista di talento che ha iniziato la sua formazione nell’ambiente di Albisola e sarà Antoni Sabatelli, pittore e ceramista, ad esercitare su di lui una forte influenza. Dopo un decennio di stasi nel 2018 riprende con la tecnica del collage e in un inquieto processo creativo assembla frammenti di carta, plastica, alluminio costruendo una immagine intimista, a volta ironica, sempre significativa. Ora espone a Vicenza alla Biblioteca Civica Bertoliana al piano terra di  Palazzo Cordellina in  Contra’ Riale, 12 rispondendo a un bando della Associazione Metamorfosi ed uscendone selezionato; un’esposizione a tema Tracce di Futuri con tre sottotemi: Paesaggi, Comunità, Saperi. Una collettiva con dieci artisti.Percorso dell0architetto Stefano Presi.

 

A corredare la mostra un catalogo, edito da Metamorfosi, che raccoglie  le opere esposte e i documenti selezionati dal patrimonio storico della Bertoliana. Il testo diventa anch’esso traccia della collaborazione e del confronto dei due enti che hanno curato il connubio tra testi e immagini dell’arte contemporanea.  Il finissage è fissato domenica 30 marzo alle 17.

L’idea di Tracce di futuri – dichiara Angela Stefani, curatrice e ideatrice della mostra – nasce per favorire, per il tramite dell’arte contemporanea, una molteplicità di riflessioni e visioni del futuro tra memorie e documenti d’archivio del patrimonio archivistico-librario della biblioteca cittadina”.

“L’esposizione – aggiunge Alberto Galla, presidente della Bertoliana - connette l’istituzione pubblica culturale con le linee di ricerca di dieci artisti. Un connubio non solo ideale, ma di fatto, dato che la Bertoliana è luogo di tutti e tesoro per la comunità e perciò sede di scambio e di confronto, di divulgazione e di promozione del sapere, presente o passato, visivo o testuale che sia”.

Luigi Angelino

FOTO.  Sandro Pastorino