Notizia »
Corona al Ghetto Ebraico
Cerimonia per la Giornata della memoria
Con grande partecipazione di studenti nella tarda mattinata di oggi, venerdì, è stata posta una corona di alloro da parte del Comune in via Alessandria alla targa – monumento in prossimità del cardine su cui appoggiava il cancello del Ghetto Ebraico,
Si voleva così, ha ricordato il sindaco Titti Palazzetti, rendere omaggio alle vittime della Shoah in momenti di rigurgiti di razzismo e di negazionismo ("guardatevi dai falsi storici e scegliete la parte giusta, quella non violenta, che crede nella democrazia"), citazione finale della Costituzione nata dalla Resistenza contro l'antifascismo col rispetto dei diritti umani e il ricordo che molti italiani, e tra questi, casalesi, rischiando la vita hanno concorso al salvataggio di ebrei, è una citazione è venuta dall'intervento di Adriana Torre Ottolenghi ("chi ci aiutava poteva seguire la stessa sorte.."); Adriana Otolenghi poi ha ancora invitato i giovani a "reagire al bullismo".
Conclusione da parte del presidente dell'Anpi Gabriele Farello.
Tra i presenti il vice presidente della Provincia Federico Riboldi , gli assessori Ornella Caprioglio e Daria Carmi, rappresentanti delle Associazioni d'Arma in congedo e della Croce Rossa.
Gli eventi casalesi della Giornata della memoria continuano sabato 27 gennaio nella Sala Carmi, all’interno degli ambienti del complesso ebraico, alle ore 18,30 verrà inaugurata la mostra fotografica “Il Silenzio dei Campi” con immagini di Enrico Minasso, Giorgio Ferraro, Mario Lanero e Giancarlo Violanti cui seguirà l’accensione dei Lumi della Memoria.
Domenica 28 gennaio alle ore 15,30 infine, sempre nella Sala Carmi, si terrà la conferenza “Le Menzogne della razza, le leggi fasciste del 1938, i nuovi fascismi” di Elisabetta Massera.
FOTO. La posa della corona alla lapide