Notizia »
"Camminare il Monferrato" a Grazzano Badoglio tra i prati e le vigne della terra di Aleramo

Proseguono le passeggiate di “Camminare il Monferrato”, promosse dai Comuni monferrini, dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con i CAI di Casale e Asti ed il patrocinio del giornale “Il Monferrato”. Questa iniziativa, nata per scoprire le bellezze naturali, storiche e artistiche del territorio monferrino farà tappa a Grazzano Badoglio con il percorso n. 1 - “Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo” (con una piccola variazione per evitare le strade infangate dalla pioggia).
L’itinerario di giovedì 25 aprile, Festa della Liberazione, è organizzato dall’amministrazione comunale e partirà da piazza Cotti alle ore 15 e tramite le strade e i sentieri che attraversano le vigne, le borgate e i coltivi, svelerà a tutti i partecipanti questo caratteristico angolo di Monferrato.
Dopo aver percorso parte dell’abitato, si scenderà nell’ampio fondovalle da cui si potrà vedere il curvilineo delinearsi del panorama collinare, punteggiato di cascinali e borghi, tra cui si individua in primo piano Santa Maria, frazione di Moncalvo. Giunti al fondo della valle che volge verso Grana, la via riprenderà a salire fino a raggiungere la borgata di Cascine Napoli, immersa in un mare di geometrici vigneti. Da quì, camminando agevolmente su strade di cresta e attraversando la parte restante del centro abitato, si tornerà in breve al luogo dove si era partiti,.
Il ritrovo è fissato per le ore 14,45 e a dare il benvenuto ai partecipanti, saranno presenti il sindaco Rosaria Lunghi e gli ideatori del percorso.
In questa giornata, saranno previste visite guidate alla chiesa e al Museo Badoglio e l’apertura anche dell’infernot della piazza e dell’infernot Casa del Reduce: uno dei più antichi del paese, nel soffitto del quale è visibile il caratteristico foro di passaggio per il contrappeso del ponte levatoio dell’abbazia.
Una guida professionista accompagnerà il gruppo, illustrando i particolari e le curiosità che si incontrano durante l’itinerario; il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno. Al termine dell’escursione, la Pro Loco di Grazzano, offrirà ai partecipanti, un gradevole momento di ristoro con una gradevole merenda Monferrina.
Solo in caso di maltempo, per un’eventuale conferma, è possibile telefonare giovedì mattina, fra le 11,30 e le 12,30, al 348 0598614.