Notizia »
Piancerreto: il restauro di San Rocco
Tra i contributi Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Fondazione CRT
La chiesa di San Rocco, sita nella frazione Piancerreto di Cerrina Monferrato è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro che ha fruito di un contributo da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria , Fondazione CRT di Torino e fondi propri.
Gli abitanti del luogo sono molto legati alla chiesa, che fu edificata alla fine del XVII secolo. In un documento pastorale del 1872, si apprende che vi era un altare con predella, croce e candelieri e, in una nicchia, la statua in scagliola dell’Immacolata.Appeso ad una parete del coro si trovava un quadro ad olio raffigurante l’Addolorata coi Ss. Marco e Carlo; il presbiterio era chiuso da una balaustra in legno, senza cancello.
È noto che vi si celebrava nel venerdì di Passione, il 16 agosto, festa di San Rocco, ed il 4 novembre, festa di San Carlo, ma anche che, in tutta solennità, si cantava il vespro e si andava in processione verso la chiesa parrocchiale, che dista circa dieci minuti.
La chiesa misura in pianta circa 9 metri di lunghezza per 6 di larghezza ed è dotata di un campanile alto circa 14 metri posto sul lato sinistro dell’abside.
Il pregevole bene storico architettonico aveva manifestato significativi lesionamenti della parte absidale e della parte basamentale del campanile, oltre che evidenziare segni di fessurazione anche nell’ambiente interno.
E’ presumibile che tali fenomeni di degrado siano da imputare ad un cedimento della parte di terreno retrostante alla chiesa.
Si è pertanto deciso di intervenire con un consolidamento realizzato mediante micropali ed una trave di collegamento, che sono rimasti al di sotto della pavimentazione stradale e pertanto non visibili.I lavori sono proseguiti con la stuccatura ed il ripristino dei lesionamenti visibili sulle pareti e sulla volta della chiesa, riportando il bene in condizioni di sicurezza e piena fruibilità da parte della popolazione locale e dei turisti.