Notizia »
I concerti del MCF a Franchini

Domenica 20 aprile Vera Cecino
Due gli appuntamenti all'Auditorium della Pro Loco di Franchini di Altavilla per il Monferrato Classic Festival (col sostegno della Fondazione CrAl). I concerti hanno inizio alle ore 17.
Domenica 20 aprile concerto di Vera Cecino.
Nata nel 2004 la Cecino ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con Maddalena De
Facci sotto la guida della quale ha recentemente conseguito il diploma di Vecchio Ordinamento da
privatista con la votazione 10 e Lode presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Ha
frequentato Masterclass di perfezionamento pianistico con i pianisti Risaliti, Taverna, Aquiles Delle
Vigne, Jasinski, Daljbaltajan, Mika. In questi anni ha conquistato oltre 40 Primi Premi in
concorsi pianistici in tutta Italia tra i quali il Primo Premio Assoluto al concorsi "Costa Amalfitana"
di Vietri sul mare, “Giovannini" di Reggio Emilia, "Arturo Toscanini” di Brescia, “Dinu Lipatti" di
Roma, Città di Albenga", "Città di Piove di Sacco", "European Music Competition" di
Moncalieri,"Città di Belluno", "Giulio Rospigiosi” di Lamporecchio, "Città murata" di Cittadella.
Nel 2013 è approdata alla finale del concorso internazionale "Caesar Franck" di Bruxelles vincendo
il primo premio. Nel 2017 è risultata semifinalista al 5° International Franz Liszt Competition for
Young Pianists di Weimar. Nel 2018 è risultata finalista e vincitrice di 2°Premio al IX "Isidor Bajic
Piano Memorial" di Novi Sad. Vera ha vinto Il Primo Premio Assoluto nei principali concorsi italiani
anche in formazione di pianoforte a quattro mani con cui ha studiato stabilmente per cinque anni. Si
esibisce con regolarità in recital solistico a partire dal 2018. A soli 13 anni ha debuttato da solista con
l'orchestra "Ferruccio Benvenuto Busoni" di Empoli e si è esibita in seguito nel 2018 con l'orchestra
"Concentus Musicus Patavinus" di Padova e nel 2019 con il Gruppo d'archi del Veneto e del Friuli.
In programma a Franchini musiche di Chopin,Schumann e Beethoven.
Venerdì 25 aprile ore 17 concerto di Sean Antonio Daniels.Il nostro protagonista, classe 2004, inizia lo studio del pianoforte a soli 7 anni. Ha poi continuato la sua formazione musicale al conservatorio di Padova, sotto la guida del Maestro Luca Torrigiani, dove attualmente si trova al terzo anno accademico.Contemporaneamente frequenta anche L'Aaccademia del Ridotto sotto la giuda del M.V.Balzani.
Nel 2014, ha iniziato a distinguersi nel panorama musicale, vincendo il secondo premio al concorso internazionale di Treviso e il primo premio in due concorsi nazionali a Piove di Sacco e a San Donà di Piave. Lo stesso anno, ha tenuto un concerto presso Villa Contarini Piazzola sul Brenta durante l'evento "Musica Attiva" e ha partecipato al "Campus delle Arti" come allievo effettivo nella classe del Maestro K. Bogino.
Sean ha continuato a mietere successi nel 2015 e 2016, vincendo il primo premio in vari concorsi nazionali e internazionali e tenendo concerti in diverse città italiane, tra cui Vicenza, Piazzola sul Brenta e Fontaniva.
Nel 2017, ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso internazionale di Cittadella "La città murata". Nel 2018 vince il primo premio assoluto nella sua categoria e la coppa d'argento di tutti gli strumenti e categorie al concorso "Incontriamoci tra le note" a Treviso.
Oltre ai concorsi e le esibizioni, Sean si è esibito in una serie di maratone pianistiche a Bassano del Grappa, Marostica, Possagno e Canove di Roana dal 2014 al 2020.
Nel 2020, ha tenuto un concerto presso il comune di Grantorto in occasione dei campionati mondiali di Body Paint e si è esibito alla manifestazione "Restate a Piazzola" all'interno dei "Salotti letterari" della scrittrice Sara Rattaro.
Dal 2022 al 2024 ha inoltre ottenuto svariati primi premi e premi assoluti in vari concorsi internazionali e nazionali come il concorso internazionale di Treviso, primo premio al concorso internazionale della Versilia. Un secondo premio al concorso nazionale di piove di sacco e un primo premio al concorso Euterpe, primo premio assoluto al quarto concorso nazionale premio Mozart di Bari e primo premio assoluto al concorso Rospigliosi. A maggio 2023 ha partecipato al festival piano city di Milano.
Parallelamente alla sua carriera di pianista , ha partecipato a diverse masterclass con maestri di fama internazionale come M. Stanislav Pochekin, M° Constantin Bogino, i Fratelli Tellez, Lilya Zilberstein e M. Marian Mika, Ėliso Virsaladze e Daniel Rivera.
Inoltre, coltiva una passione per la composizione, affiancando tale attività allo studio del pianoforte.
Programma:
Bach-Siloti: preludio in si minore
D.Scarlatti: sonata k 213 re minore
P. Tchaikovsky: dumka
N.Medtenr: alla reminiscenza op 38n8
S.Rachmaninff: sonata n.2 op 36 in si b minore 1913.
l.a.
Scroll to Top