Notizia »
Mostra su Angelo Morbelli, riuniti sei dipinti

Alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia
Alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia, fino al 6 gennaio prossimo è visitabile la mostra dedicata a Angelo Morbelli, grande pittore divisionista che aveva il suo buon ritiro alla Colma di Rosignano con villa-studio (visitabile grazie al pronipote Roberto) alla grande sala panoramica all'ultimo piano, verso Vignale.
In mostra si ricompone il ciclo pittorico di Angelo Morbelli, uno dei suoi capolavori : “Il poema della vecchiaia”,con sei tele
Nel 1901 Morbelli confida all’amico Giuseppe Pellizza da Volpedo la volontà di riaccostarsi al tema della vecchiaia, con l’esplicita intenzione di realizzare una vera e propria serie di dipinti.
Il risultato di questa nuova ricerca su un tema affrontato dal pittore fin dal 1883 viene presentato alla V Esposizione internazionale d’arte di Venezia del 1903: il ciclo di sei opere intitolato nel catalogo della rassegna “Il poema della vecchiaia”. Le sei tele: “Il Natale dei rimasti”, “Vecchie calzette”, “Mi ricordo quand’ero fanciulla”, “Siesta invernale”, “Sedia vuota”, “I due inverni”, appositamente realizzate dall’artista per l’esposizione veneziana, raffigurano gli ambienti del Pio Albergo Trivulzio di Milano, il maggiore ricovero per anziani indigenti della città (dove Morbelli aveva studio interno, ndr). Il pittore torna a dipingere e sperimentare entro le sue mura, già ritratte in opere degli anni ottanta dell’Ottocento, ottenendovi uno spazio dedicato in cui allestire un atelier, condizione indispensabile per studiare da vicino i meccanismi psicologici insiti nella ritualità malinconica dei ricoverati. Numerosi studi preparatori, disegni e fotografie testimoniano la rigorosa ricerca improntata alla tecnica divisionista, in cui luce e pigmenti vengono attentamente calibrati per produrre l’impressione luminosa.
Il recente rientro in Europa di “Vecchie calzette”, unica tela del ciclo mai più comparsa in pubblico dal 1906, permette ora, per la prima volta dalla mostra veneziana del 1903, di riunire i dipinti, ricostruendone l’ordinamento originario a parete presentato nel 1903 nella Sala Lombarda del Palazzo dell’Esposizione ai Giardini.
La realizzazione del progetto all’interno di Ca’ Pesaro, che conserva una delle sei tele nella sua collezione acquisita alla V Esposizione internazionale, riporta a Venezia un’opera chiave del grande artista e restituisce al pubblico e agli studiosi la visione del perduto Poema.
La mostra è realizzata a cura di Giovanna Ginex con il sostegno della Cornèr Banca di Lugano.
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 041 721127
E-MAIL INFO: capesaro@fmcvenezia.it
SITO UFFICIALE: http://capesaro.visitmuve.it
FOTO. 'Vecchie-calzette'-1903-olio-su-tela-Collezione-Cornèr-Banca-Lugano-768x488.