Notizia »
XXVII Viotti Festival

Sabato 19 concerto del Trio Concept
Che il concerto di sabato 19 aprile 2025 (ore 21, concerto in abbonamento) sia un'occasione irripetibile per apprezzare la magia della grande musica è dimostrato già un'importante premessa. Solo per questo appuntamento, il XXVII Viotti Festival vuole augurare Buona Pasqua a tutto il suo pubblico con un'iniziativa unica: PORTA UN AMICO. Ogni biglietto acquistato per questo concerto darà infatti diritto a un altro ingresso completamente gratuito.
Ma non è certo l'unico motivo per non perdere questo concerto, che conferma la sintonia del Festival con quelli che in assoluto sono i migliori giovani del panorama internazionale. Esempio perfetto è proprio questo serata, che vedrà esibirsi al Teatro Civico di Vercelli, nel concerto dal titolo Il cassetto dei sogni, una delle formazioni cameristiche più premiate e accreditate oggi in attività, ovvero il Trio Concept, formato da Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte. In appena un decennio di carriera, il torinese Trio Concept ha infatti ricevuto una serie di premi e consensi a livello internazionale che può soltanto lasciare ammirati, e si distingue per l'intensità e la coerenza delle sue performance.
Un livello espressivo d'eccezione, che conterà nella seconda parte del concerto anche sull'apporto di due talenti come Giulia Rimonda al violino e Alinka Rowe alla viola.
Il programma del concerto, particolarmente originale, è senz'altro all'altezza di aspettative così elevate. Nella prima parte, il Trio Concept eseguirà infatti il sontuoso Trio per pianoforte n. 1 di Félix Mendelssohn-Bartholdy, vero capolavoro del repertorio cameristico. Basti ricordare che, quando quest'opera fu eseguita per la prima volta a Lipsia nel 1839, con il suo autore al pianoforte, in sala era presente Schumann, il quale
dichiarò senza esitazioni: “Mendelssohn è il Mozart del nostro momento storico”. Nella seconda parte il Trio, arricchito dall'entrata in scena di Rimonda e Rowe, affronterà poi un'altra pagina magnifica, ovvero il Quintetto per pianoforte e archi op. 44 firmato nel 1842 proprio da quel Robert Schumann che solo tre anni prima aveva assistito con tanto entusiasmo al concerto di Mendelssohn. Un rimando tra due numi tutelari del repertorio classico che impreziosisce ulteriormente un programma già memorabile.
Per non perdere questo importante concerto del XXVII Viotti Festival è possibile ricevere informazioni scrivendo a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria presso il Viotti Club (via G. Ferraris 14 a Vercelli) mercoledì e venerdì dalle ore 14 alle ore 19, giovedì dalle 14 alle 16 e sabato dalle 14 alle 18 (gli stessi orari valgono anche per la reperibilità telefonica e via email). Ricordiamo inoltre che i biglietti possono essere acquistati anche sul sito viottifestival.it o la sera stessa del concerto presso il botteghino del Teatro Civico a partire dalle ore 20.
Il Trio Concept si è formato nel 2013 dall’incontro giovanile di tre musicisti torinesi, Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte).
Nell’ottobre 2024 l’ensemble ha scelto di cambiare il nome originario – Trio Chagall – in Trio Concept, per esaltare la coesione di un percorso artistico più che decennale, incentrato sul concept di trio come nucleo dell’attività musicale e costante impulso creativo.
Il Trio è stato nominato ECHO Rising Star per la stagione 2025/2026 e, dopo una residenza di tre settimane all’Academy del Verbier Festival 2024, ha ricevuto il Prix Yves Paternot per il suo “straordinario talento e valore artistico”.
Nel giugno 2023, dopo aver trionfato nella finale alla Wigmore Hall di Londra, è diventato YCAT Artist, e lo stesso anno ha ottenuto il primo premio allo Schoenfeld International Competition di Harbin in Cina, ed è stato scelto come ensemble in residenza per ProQuartet a Parigi.
In Italia, ha vinto nel 2019 il secondo premio – primo non assegnato – e tre premi speciali al Premio Trio di Trieste, diventando, con una media di appena vent’anni, il più giovane ensemble da camera mai premiato nella storia del concorso. È inoltre stato scelto dalla giuria dell’Accademia Chigiana come vincitore del Premio Giovanna Maniezzo, nominato Ensemble dell’anno 2020/2021 da Le Dimore del Quartetto, quindi ensemble in residenza del Comitato Amur per l’anno 2023/2024. Il Trio è stato supportato dall’Associazione De Sono.
Oltre ai concerti, il Trio è attivo nella promozione di momenti di dialogo con il pubblico e di coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso incontri nelle scuole e concerti per i più piccoli. È stato invitato a tenere Masterclass al Royal Birmingham Conservatoire in Inghilterra e al Lyceum Mozarteum dell’Avana a Cuba. I prossimi impegni porteranno il Trio al ritorno alla Wigmore Hall di Londra e al Festival di Verbier, nonché a numerosi debutti in sale prestigiose come Konzerthaus Berlin, Concertgebouw Amsterdam, Elbphilharmonie Hamburg e Tonhalle Zürich.
Edoardo Grieco suona un violino Carlo Antonio e Giovanni Testore (Milano 1764) e Francesco Massimino suona il violoncello “Oro del Reno” costruito da Gaetano Sgarabotto (Milano 1948).
Giulia Rimonda (Torino, 2002) inizia lo studio del violino con suo padre a 4 anni e a 17 si diploma con lode e menzione, studiando parallelamente all’Accademia Perosi di Biella, all’Accademia di Santa Cecilia, all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia Stauffer di Cremona con S. Accardo. Si perfeziona con B. Garlitsky a Parigi e dal 2024 con S. Khachatryan a Karlsruhe. Già artista in residenza della Società dei Concerti di Milano, ha ricevuto il premio Giovanna Maniezzo ed è rappresentata dall’Université Sorbonne di Parigi. È stata selezionata da Stiftung Villa Musica, dall’Accademia Chigiana, dal CIDIM e dall’Associazione De Sono di Torino (borsista 2024). La sua intensa attività in Italia e all’estero l'ha vista come solista nei tour della Nord Czech Philharmonic Orchestra e dell’Orchestra della Toscana, nonché esibirsi a Parigi al Grand Amphitheatre della Sorbona e in recital al Quirinale, in diretta Rai Radio 3. Suona un violino Domenico Montagnana 1720 che alterna con un Dario Vernè 1983 chiamato “Al tuo cammino”.
Violista di origini anglo-polacche, Alinka Rowe si distingue per un’attività artistica ricca e sfaccettata, che la porta a esibirsi regolarmente nel Regno Unito e in Europa, in sale come Wigmore Hall, Kings Place, Konzerthaus Berlin e Royal Albert Hall. Appassionata camerista, ha preso parte a festival come Musikdorf Ernen, Wye Valley, Mendelssohn on Mull e Lewes Festival, collaborando con artisti del calibro di Steven Isserlis, Patricia Kopatchinskaja, Sheku Kanneh-Mason e con i quartetti Brodsky, Doric e Jerusalem. Ha inciso per Decca Classics con il Cassadó Ensemble, e come prima viola è ospite di orchestre quali Aurora Orchestra,
Kammerorchester I TEMPI e Stuttgarter Kammerorchester. Ha preso parte alle masterclass di IMS Prussia Cove con Ferenc Rados, Rita Wagner e Claudio Martinez Mehner, partecipando anche al tour IMS 2021 con concerti a Champs Hill e Wigmore Hall. Attualmente si perfeziona alla Musik Akademie di Basilea con Claudio Martinez Mehner.
Il prossimo appuntamento con il XXVII Viotti Festival è in programma sabato 3 maggio 2025 (ore 21) al Teatro Civico di Vercelli e vedrà protagonista il prestigioso trio formato da Gloria Campaner (pianoforte), Alessandro Carbonare (clarinetto) e Mario Stefano Pietrodarchi (bandoneon), che proporrà Tango, vida y pasiòn. LiberTANGO, concerto dedicato alla musica di Astor Piazzolla.
IN SINTESI
Sabato 19 aprile 2025 – ore 21
Teatro Civico
Via Monte di Pietà, 15 – Vercelli
Concerto in abbonamento “Il cassetto dei sogni” col TRIO CONCEPT (ex Trio Chagall)
Edoardo Grieco violino Francesco Massimino violoncello Lorenzo Nguyen pianoforte
Giulia Rimonda violino Alinka Rowe viola
Il concerto sarà preceduto dall’introduzione all’ascolto presso il Ridotto del Teatro Civico (ore 20:40).
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy – Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 R. Schumann – Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44
Come augurio di Buona Pasqua, il Viotti Festival lancia l'iniziativa PORTA UN AMICO: ogni biglietto acquistato per questo concerto darà diritto a un altro ingresso completamente gratuito. Un'occasione unica.
FOTO. Giulia Rimonda