Notizia »
Moncalvo: Giornata dedicata a Guglielmo Caccia

E gemellaggio con Montabone
Sabato 3 maggio si terrà presso il comune di Moncalvo, città aleramica tra Casale e Asti, una giornata interamente dedicata a valorizzare e a ricordare la figura di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (foto), uno dei più importanti pittori del Monferrato tra Cinque e Seicento, del quale ricorrono i 400 anni dalla morte. Organizzata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale, dal Comune e dalla Parrocchia di Moncalvo, dall’associazione Antipodes e dal gruppo di volontari “Guglielmo e Orsola Caccia”, la giornata avrà inizio alle ore 9.30 presso il Teatro civico (piazza Garibaldi) dove verrà siglato il gemellaggio tra il Comune di Montabone in cui il pittore nacque e il Comune di Moncalvo in cui l’artista trasferì la sua abitazione e la sua bottega risiedendovi fino alla morte. A seguire, alle ore 10.00 sempre presso il teatro, si terrà un approfondimento culturale dal titolo “Dialogo a tre voci intorno a Guglielmo Caccia” in cui la dottoressa Alice Raviola Blythe (professoressa di storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano), il dottor Massimiliano Caldera (funzionario presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) e il dottor Fulvio Cervini (professore di storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Firenze) proporranno una conferenza a più voci volta a presentare l’operato del Caccia in relazione al contesto storico, artistico e culturale del Monferrato a cavallo tra Cinque e Seicento. Alle 13.00 sarà possibile, previa prenotazione entro il 30 aprile al numero 347.5493705, pranzare presso l’oratorio di Moncalvo con menu fisso composto da: battuta di carne cruda, uova ripiene pasquali, torta pasqualina, risotto primavera, rolatine saporite di coppa con contorno, panna cotta, acqua e caffè (25€ a persona).
Nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00, sarà invece possibile visitare la chiesa parrocchiale di San Francesco, la chiesa di Sant’Antonio e il Santuario Madre Teresa di Calcutta che saranno aperte e illustrate dalle volontarie del gruppo “Guglielmo e Orsola Caccia”. Per ulteriori informazioni: associazione Antipodes 392.9388505,antipodescasale@gmail.com
GEMELLAGGIO
Nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, i Comuni di Moncalvo e Montabone annunciano con orgoglio la firma ufficiale del gemellaggio tra le due comunità, unite nel nome del grande pittore piemontese, figura emblematica dell’arte sacra del periodo della Controriforma.
La cerimonia di sigla del gemellaggio si terrà sabato 3 maggio alle ore 10 presso il Teatro Civico di Moncalvo, in apertura di una giornata interamente dedicata alla memoria del celebre artista, organizzata con la collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale, della Parrocchia di Moncalvo, dell’associazione Antipodes e del gruppo di volontari “Guglielmo e Orsola Caccia”.
Guglielmo Caccia, nato a Montabone e vissuto a Moncalvo – città da cui trasse il suo nome d’arte – fu uno dei più autorevoli pittori attivi tra Cinque e Seicento nel Monferrato, celebrato per il suo stile raffinato e profondo, tanto da essere definito “il Raffaello del Monferrato”. Con la fondazione della sua bottega a Moncalvo, dove visse fino alla morte, lasciò un’eredità artistica destinata a durare nei secoli, proseguita dalla figlia e allieva Orsola Caccia.
Il gemellaggio tra Montabone e Moncalvo (entrambi situati in provincia di Asti, uno dei primi gemellaggi, formalmente riconosciuti, che si tengono all'interno degli stessi confini provinciali) rappresenta il primo, simbolico atto delle celebrazioni che si estenderanno per un anno intero fino al 2026, coinvolgendo cittadini, studiosi e appassionati d’arte in un ricco programma di eventi culturali e religiosi.
Il sindaco di Moncalvo Diego Musumeci ha commentato:
“Questo gemellaggio non è solo un atto formale, ma il riconoscimento profondo di una storia condivisa, che unisce due comunità attraverso la figura di un uomo che ha saputo dare forma, luce e bellezza alla nostra identità territoriale. Celebrarlo oggi, insieme agli amici di Montabone, è un gesto di memoria e di visione verso il futuro.”
Il sindaco di Montabone Giuseppe Maurizio Aliardi ha aggiunto:
“Siamo orgogliosi di onorare Guglielmo Caccia, figlio della nostra terra e testimone di un’arte senza tempo. Il gemellaggio con Moncalvo è per noi un momento di grande valore, che rinsalda i legami culturali e affettivi tra due paesi uniti da un patrimonio comune e che credono fortemente nella cultura come volano di promozione territoriale”
La firma del gemellaggio sarà poi replicata a Montabone venerdì 9 maggio, in occasione del giorno in cui gli studiosi fanno tradizionalmente cadere la nascita dell’artista, in un evento che ribadirà il significato storico e culturale dell’iniziativa.