Notizia »
La novità Albania con Sarande e Butrinto

Nella crociera dei Bronzi una 'piccola Troia'
La Stat ha lanciato in collaborazione con il Monferrato una crociera che accoppia nave più bus a prezzi molto interessanti.
Rispetto al programma precedentemente annunciato c'era il rischio che la nave dovesse saltare Reggio Calabria, ora con opportuni contatti ai vertici e il riconoscimento della importanza delle crociere che partono dal Monferrato, il rischio è stato evitato e ne è nata una parte finale nuova doppiamente interessante; ad esempio non si tocca più Corfù (dove i monferrini erano sbarcati due volte) ma viene introdotta la novità dell'Albania con un sito archeologico poco conosciuto (ma non dall'Unesco che lo ha inserito dal 1997 tra i patrimoni dell'umanità). Si va ugualmente in Grecia (al posto di Corigliano) in un'isola bellissima che è Cefalonia cara anche agli Italiani per uno dei prii episodi di resistenza ai Tedeschi. Ma ecco in sintesi la nostra crociera.
Partenza domenica 27 maggio da Casale con imbarco sulla Costa NeoRiviera a Savona.
Lunedì 28 scalo e sbarco ad Ajaccio, Corsica, sulle tracce di Napoleone Bonaparte. Scalo dalle 8 alle 14.
Martedì 29 sbarco a Napoli: tra le tante opzioni Capri o la reggia di Caserta tronata a nuova vita. Scalo dalle 9 alle 18.
Mercoledì 30 a Reggio Calabria; scalo dalle 8 alle 14; nel tour subito il lungomare Falcomata’, denominato “il piu’ bel chilometro d’Italia”, le Terme Romane, la Cattedrale dedicata a Maria Santissima Assunta che si visita (al suo interno il monumento funerario di mons. Ferro, salesiano molto legato a Casale). Si va quindi al Museo Archeologico della città dove si potranno ammirare i famosissimi bronzi rinvenuti nelle acque antistanti la spiaggia di Riace. La nave fa scalo dalle 8 alle 14.
Giovedì 31 maggio sbarco ad Argostoli la capitale dell'isola di Cefalonia, Grecia. Scalo dalle 9 alle 18. Qualche anno fa vi sbarcammo con la Costa Classica; nel ricordo il lago sotterraneo di Melissani il villaggetto di Assos, la spiaggia di Mirtos (per Irene Daskazakasis, la guida:” tra le 3 più belle del mondo” e sulla cima dell collina di Lassi il monumento, luogo discreto che ricorda l’eccidio della divisione Acqui (molti i monferrini, tra cui il vice comandante della Divisione, il luese Gherzi). La nave fa scalo dalle 9 alle 18.
Venerdì 1° giugno eccosi a Sarande in Albania dove la nave fa scalo dalle 8 alle 18.
E' la prima volta, ce lo conferma dall'ufficio sampa genovese Davide Barbano, che la Costa fa tappa nella Terra delle Aquile, tra l'altro particolarmente legata a Casale che fu meta di una primissima immigrazione albanese (quasi mille persone oggi integrata alla grande).
A pochi chilometri da Saranda ecco Butrinto (in albanese Butrint o Butrinti) è una città e un sito archeologico vicino al confine con la Grecia. Nell'antichità era conosciuta come Bouthroton o Buthrotum in latino. Si trova su una collina vicina al Canale di Vivari. Abitata fin dai tempi della preistoria, Butrinto è stata nei secoli una città epirota, una colonia romana e un vescovado. Sono state riportate alla luce la città romana e la città ellenistica, comprese la porta dei leoni e le porte scee, chiamate così i in ricordo delle famose porte di Troia nominate nell'Iliade di Omero. E' Patrimomio dell'umanità Unesco.
Chi la riscoprì (l'archeologoUgolini) la defini': “Una piccola Troia e una Pergamo che imita la grande”. Piccola Troia, ossia la Butroto dove Enea ritrovava Andromaca, la vedova di Ettore, nonché Eleno, l’indovino figlio di Priamo, e gli altri concittadini scampati alla furia achea, rappresentava, nel viaggiouna prefigurazione della grande Troia che egli avrebbe fondato, ossia Roma.
La nave fa scalo dalle 8 alle 18.
Sabato 2 giugno sbarco finale a Bari e con il nostro autobus (Stat) trasferimento a Matera, la città dei Sassi. Matera è Capitale della Cultura nel 2019, noi, si sa, puntiamo al 2020. I Sassi di Matera sono da tempo inseriti nel patrimonio dell'Umanità UnescO.Nel pomeriggio, a Lanciano, sistemazione in hotel.
Domenica 3 giugno trasferimento ad Ascoli Piceno, la città del travertino, della ceramica e delle cento torri, caffè del mattino al ‘Meletti’, , capolavoro in Stile Liberty poi visita del centro storico della città con la Piazza del Popolo, considerata una delle più belle d’Italia, poi ecco Piazza Arrigo sulla quale siaffacciano importanti palazzi ed il Ponte Augusteo.
Aperi-pranzo offerto da Stat Viaggi e partenza per il viaggio di ritorno.
IN AMERICA LATINA DAL 24 FEBBRAIO
Intanto sabato 24 febbraio scatta la partenza per la crociera in Argentina, Uruguay e Brasile con due opzioni a seconda della durata: ritorno lunedì 5 o lunedì 12 marzo.Imbarco a Buenos Aires su Costa Fascinosa. Il comandante di 'Fascinosa' è Pasquale Arena, mentre il GRelationManager è Enke Junior. Laura Rossi sta lavorando alla ceramica d'autore che verrà donata ai crocieristi (la scelta è caduta sul Teatro Colon di Buenos Aires)
Per la cronaca la partenza aerea è da Milano Linate alle 19 (vi si giunge in bus da Casale) con arrivo a Roma Fiumicino alle 20,10 ripartenza con volo Alitalia alle 21,45 e arrivo a Buenos Aires alle 7,45 (locali, il fuso orario è di quattro ore di differenza). Tra le yappe Montevideo e Rio
l.a.
FOTO. Particolare dell'anfiteatro romano al sito archeologico di Butrint in Albania
INFO. Stat, via Roma portici Giovannacci, tel. 0142-452004.