Notizia »

“Luoghi Morbelliani”

Due eventi sabato 29 pomeriggio alla Colma di Rosignano

Sabato 29 marzo due eventi per il ciclo “Luoghi Morbelliani”. Alle 15 a Roveto (strada per la Colma) si dedica con apposita targa comunale il Belvedere “alle famiglie Caprioglio di Roveto e Colma”, un altra targa viene posta a firma Damaso Caprioglio promotore della bella iniziativa; poi passeggiata a Villa Maria, dimora estiva del pittore Angelo Morbelli, nella frazione, sulla destra, dove alle 16 si inaugurano il recuperato Orto – così come fu disegnato e curato dallo stesso Morbelli - ed il Giardino storico della Villa – protagonista di numerose tele, e sarà soprattutto inaugurato lo Studio (con nuovo accesso alla strada) un luogo unico ed ineguagliabile dove si respira l’aria del Divisionismo di cui Angelo fu il capostipite.

Gli interventi sono stati resi possibili nell’ambito del progetto del Bando Borghi del PNRR “Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato”.

Lo Studio è stato inventariato e riallestito da Francesca Boi grazie  al contributo della Fondazione CrAl. L’Orto Morbelliano è stato pienamente riportato in vita dai docenti e gli studenti dell’Istituto superiore Luparia-Leardi, recuperando le essenze, i colori ed i sapori tanto cari a Morbelli.

Villa Maria bisogna ricordarlo è stato un cenacolo per artisti come Bistolfi, Segantini, Sottocornola, Pellizza e Longoni (ci aggiungiamo lo storico e fotografo Francesco Negri) con abituale frequentazione, soprattutto nei mesi estivi. Grazie agli interventi di recupero e valorizzazione attuali lo Studio, il Giardino e l’Orto tornano alle originali prospettive, ai colori ed agli spazi quotidianamente vissuti da Morbelli e dai suoi amici. Il merito va al Comune, agli Amis dla Curma (citazione per la presidente Anita Rosso a lei nel 2008 il primissimo merito del salvataggio dello studio) e alla famiglia Morbelli (oggi rappresentata da Alessandro e Marco).

I Luoghi Morbelliani di Villa Maria alla Colma saranno visitabili, a partire dall’inaugurazione del 29 marzo, ogni fine settimana, su prenotazione (per maggiori informazioni e aggiornamenti si consiglia il sito del Comune: www.comune.rosignanomonferrato.al.it). Sempre fruibile, poi, l’Itinerario sui luoghi di Angelo Morbelli – Percorso Morbelliano, arricchito nel corso degli anni, con le riproduzioni all’aperto (sono ben ventuno) di importanti quadri del pittore dal luogo della ripresa. 

Le sorprese e le iniziative collaterali alla Colma di Rosignano proseguiranno nei prossimi mesi, strutturando e dando contenuti all’importante collaborazione e condivisione tra Enti ed Istituzioni diverse, sorte e sviluppatesi con il progetto che viene inaugurato nel fine settimana si inserisce  in ciclo di collaborazione che vede Casale, Città e Rotary  (presidente Fabio Broglia) e il Comune di Rosignano (sindaco Cesare Chiesa) coinvolti nella valorizzazione artistica e culturale del territorio, attraverso la rinnovata conoscenza di alcuni dei suoi maggiori artisti. 

Da ricordare al Museo Civico di Casale (al primo piano, entrata da Santa Croce)la mostra “La Bellezza Liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti” e ai Saloni Morano a Rosignano “Un lunghissimo Ottocento” tutte e due visitabili fino all’11 maggio.

Luigi Angelino

FOTO. Lo studio di Angelo Morbelli dopo il riordino   (f. Boi)