Notizia »

Personaggi monferrinii di Armano Luigi Gozzano 

Giacinto Magnocavallo (1739-1806) conte di Varengo, signore di Monromeo e consignore di Cuccaro

Giacinto Magnocavallo (1739-1806) conte di Varengo, signore di Monromeo e consignore di Cuccaro fu un politico, poeta e socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1801 al 1806 nella classe di Scienze Morali Storiche Filosofiche.

Era figlio di Francesco Ottavio Magnocavallo, sindaco di Casale, provveditore, riformatore scolastico provinciale, letterato, architetto molto noto in Monferrato ed esponente del barocco piemontese. A Casale costruì la facciata della chiesa di Santa Croce, la chiesa dell'Addolorata, il palazzo Callori, il palazzo Magnocavallo e le chiese di Varengo, San Germano, Balzola, Penango, Fabiano e la chiesa di Odalengo Grande commissionata dal cognato del figlio Giacinto, il marchese di Treville e di Odalengo Luigi Gaetano Gozzani.

Giacinto si era sposato nel 1775 con la vedova Eleonora Gozzani (1752-1832) dama di rilievo molto bella e ricca di notevole spirito e virtù, figlia del marchese Giacomo Bartolomeo di Treville, sindaco e provveditore di Casale. Già sposata in prime nozze nel 1771 con il conte di Lauriano Giuseppe Maria Ferrero (1751-1774) da cui ebbe una figlia, Eleonora ereditò gran parte dei beni della madre Isabella, discendente della ricchissima famiglia Lascaris di Ventimiglia.

 

Nel 1774 Eleonora ricevette l'ultima toccante lettera scritta in francese dal marito Giuseppe ricoverato in fin di vita, indirizzata a "Madame la contesse de Laurian neè Gozani de Treville, Civas, Laurian: Cara gioia, amatemi sempre come io di vero cuore amo voi e io vi amerò per sempre". Il cittadino Giacinto Magnocavallo, commissario del governo provinciale casalese della Repubblica Francese nel 1799 e 1800 ebbe come segretario il marchese di Treville Luigi Venanzio Gozzani, cugino della moglie Eleonora. Con una lettera del 5 agosto 1800 esortarono il parroco di Cereseto ad utilizzare le funzioni religiose per dare indicazioni "ai più rozzi e idioti cittadini coltivatori di campagna" sulle conseguenze del flagello della epizoozia,  diffusione di una malattia animale. Entrambi di idee volteriane, l'anno successivo furono condannati ad un anno di prigione durante l'occupazione austro-russa e rinchiusi nel carcere di Vigevano. Con le lettere del 1801 inviate dal carcere a Madame Eleonore Varengo supplicarono la grazia tramite il suo procuratore dopo la sentenza di condanna dell'avvocato fiscale generale del Senato. Dopo il cambio di governo del 1801, Giacinto fu nominato deputato del corpo legislativo di Parigi e Luigi Venanzio commissario del governo di Casale al posto di Giacinto.
Da Eleonora ebbe quattro figli, Corrado, Luigia, Ippolito, Annibale e il ricco patrimonio, acquisito come unico erede maschio alla morte del padre Francesco Ottavio a Moncalvo, fu scialacquato dalla loro vita sfarzosa nella capitale francese.
A Casale Monferrato i Magnocavalli erano già stati riconosciuti famiglie patrizie di baldacchino ma il titolo nobiliare fu ereditato per procura nel 1575 da Fabio Cane, signore  di Monromeo e conte palatino discendente del condottiero Facino, padre di Anna Vittoria  moglie di Curzio Magnocavallo. Anna Vittoria Cane portò in dote il feudo di Monromeo al matrimonio con il medico Curzio, vittima delle soventi liti tra l'antica e la nuova nobiltà monferrina con i sostenitori dei Mossi di Morano e Magnocavalli da una parte e gli Ardizzoni e Scarampi dall'altra, ferito a morte nel 1662 davanti al palazzo del governo da Alessandro e Giacomo Sannazzaro sostenitori degli Ardizzoni, condannati all'esilio dal duca Carlo II° Gonzaga-Nevers.
Il feudo di Torre Monromeo di Serralunga di Crea era stato assegnato a Giovanni Battista Forni, il precedente proprietario investito nel 1538 da Anna d'Alencon. Teresa Gozzani (1824-1891) cugina di Eleonora, figlia di Giovanni Battista Gozzani di Luzzogno e Petronilla Callori di Vignale, fu l'ultima contessa di Monromeo. 
Armano Luigi Gozzano