Notizia »

Sabato 22 per il XXVII Viotti Festival di Vercelli

Concerto di Lisci, Spagnolo e Pascal al Salone Dugentesco di via G. Ferraris 

La ricerca di programmi e interpreti contraddistinti da una particolare originalità porta il XXVII Viotti Festival anche alla proposta di eventi speciali che, come in questo caso, sono assolutamente imperdibili. Sabato 22 febbraio 2025 (ore 21, ingresso a 10 € con riduzione a 5 € per gli abbonati della formula Sinfonia) andrà infatti in scena, nello splendido Salone Dugentesco di via G. Ferraris a Vercelli, un concerto che si può soltanto definire unico. 

Unico per gli strumenti protagonisti: è infatti davvero difficile imbattersi in un evento musicale incentrato su un trio di arpa, clarinetto e violoncello. 

Ma unico anche per la caratura degli interpreti: Valerio Lisci (foto) è infatti uno degli arpisti più affermati della nuova generazione, vincitore tra l'altro del Korea International Harp Competition di Seoul; Kevin Spagnolo è invece stato il più giovane clarinettista di sempre ad aggiudicarsi il prestigioso Concorso di Ginevra; lo straordinario violoncellista Aurélien Pascal, poi, vanta tra i suoi molti riconoscimenti internazionali (come l'International Paulo Competition e il Concorso Feuermann) anche quello di essere stato il più giovane finalista all'importante Queen Elisabeth Competition. 

Infine, ma non certo meno importante, il concerto sarà unico anche per il programma: il titolo Incanti e fantasie esprime alla perfezione la capacità di tre interpreti di tale calibro di spaziare tra Ottocento e Novecento, partendo da Claude Debussy e Richard Strauss per giungere fino a Gaspar Cassadò e all'assolutamente contemporaneo Jörg Widmann. 

Ricordiamo che gli ingressi per questo importante evento speciale possono essere acquistati sul sito viottifestival.it o presso il Viotti Club di via G. Ferraris 14 a Vercelli. È possibile ricevere informazioni inviando una email a biglietteria@viottifestival.it, telefonando al 329 1260732 o presentandosi alla biglietteria 

presso il Viotti Club, aperta mercoledì e venerdì dalle 14 alle 19, giovedì dalle 14 alle 16 e sabato dalle 14 alle 18. Lo stesso orario si applica alla reperibilità telefonica e per email. 

Valerio Lisci si è affermato in importanti concorsi internazionali, vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale Suoni d’Arpa di Saluzzo nel 2016, al Korea International Harp Competition di Seoul nel 2018 e al Reinl Stiftung Competition di Vienna. Nel 2019 ha ottenuto la medaglia d’argento e un Premio Speciale per la sua interpretazione di un brano contemporaneo all’11th USA International Harp Competition. 

Si è esibito come solista in festival e stagioni concertistiche in Europa, Stati Uniti e Corea, tra cui il Menuhin Festival di Gstaad, O/Modernt di Stoccolma, Arpa Plus a Madrid, Musikdorf di Ernen, Kammerfestivak di Sylt, Mizmorim Festival di Basilea, Unione Musicale a Torino, esibendosi come con orchestre come l’Orchestra da Camera di Losanna e i Solisti Aquilani. È stato artista in residenza per la Società dei Concerti di Milano e ha suonato in formazioni cameristiche in tutta Europa. Dal 2022 al 2023 ha ricoperto il ruolo di Principal Harp all’Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra, esibendosi nelle principali sale da concerto europee sotto la direzione di direttori come Daniele Gatti, Daniel Harding, Simone Young e Kent Nagano. Si dedica alla composizione e alla trascrizione per arpa e ha tenuto masterclass in Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Svizzera. Si è diplomato al Conservatorio di Torino con Gabriella Bosio e all’Haute École de Musique di Losanna con Letizia Belmondo. 

Kevin Spagnolo ha vinto nel 2018, a soli 22 anni, il Primo Premio del Concorso di Ginevra, diventando il più giovane clarinettista della storia a ricevere questo riconoscimento. Da allora si è esibito come solista con orchestre prestigiose come la Mariinsky Theatre Orchestra, la Sofia Philharmonic, la Brussels Philharmonic, l’Orchestra della Svizzera Romanda e la Swedish Chamber Orchestra, collaborando con direttori come Martin Fröst, Michael Collins e Marc Leroy-Calatayud. Ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Presidenziale di Turchia nel 2024 e nel 2025 si esibirà in Brasile con la Minas Gerais Philharmonic e la Goiás Philharmonic. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo CD Façades, sostenuto dal Concorso di Ginevra e Breguet, con opere di Weber, Rossini e Françaix. Ha suonato in prestigiosi festival e sale da concerto come la Berliner Philharmonie, il Rheingau Musik Festival e il Mariinsky Theatre. In ambito cameristico collabora con Beatrice Rana, Emmanuel Pahud e il Quartetto Guadagnini. Diplomato con lode al Conservatorio di Ginevra, oggi è attivo come solista, docente e ricercatore di nuove espressioni musicali. 

Aurélien Pascal, violoncellista di straordinaria virtuosità, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il 2° Premio all'International Paulo Competition (2013), il 1° Premio, il Premio del Pubblico e il Miglior Premio per l’Interpretazione del Concerto di Toch al Concorso Feuermann (2014), oltre a essere stato il più giovane finalista al Queen Elisabeth Competition (2017). Nominato Révélation Instrumentale ai Victoires de la Musique (2023), si è esibito con orchestre in tutto il mondo come Orchestre de Paris, Monte-Carlo Philharmonic, Helsinki Philharmonic, Hong Kong Sinfonietta, Taipei National Symphony e Nuremberg Symphony, diretto da maestri quali András Schiff, Vladimir Fedoseyev e Christoph Poppen. In ambito cameristico ha collaborato tra gli altri con Renaud Capuçon, Alexandre Kantorow e il Quartetto Modigliani. Invitato a festival prestigiosi come La Roque d’Anthéron e Beethovenfest, ha inciso per Sony Classical e La Musica, ricevendo riconoscimenti come il Choc Classica. Nato nel 1994 in una famiglia di musicisti, ha studiato con Philippe Müller al CNSMDP e si è perfezionato con Frans Helmerson e Gary Hoffman alla Kronberg Academy. 

CONTATTI Ufficio Stampa Camerata Ducale & Viotti Festival 

www.viottifestival.it – ufficio.stampa@camerataducale.it – 329 1260732 

IN SINTESI

Sabato 22 febbraio 2025 – ore 21 

Salone Dugentesco 

Via G. Ferraris, 91-95 – Vercelli 

Ingresso 10 € - Riduzione per abbonati Sinfonia 5 € 

Incanti e fantasie 

Valerio Lisci arpa 

Kevin Spagnolo clarinetto 

Aurélien Pascal violoncello 

Programma 

C. Debussy – da Préludes (livre 1), L 117: La Fille aux cheveux de lin G. Cassadó – dalla Suite per violoncello solo: Sardana (danza), Intermezzo e Danza Finale O. Respighi – Adagio con variazioni per violoncello e orchestra, P 133 C. Debussy – Première Rhapsodie, L 124° R. Strauss – Morgen, op. 27 n. 4 J. Widmann – Fantasie per clarinetto solo G. Fauré – Impromptu R. Strauss – da Salome, op. 54: Danza dei sette veli