Notizia »
Paolo Scoglio
![](https://www.ilmonferrato.it/tmp_news_images/20-02-scogl.jpg)
Progettista green, in quarantena ha fatto nascere alberi parlanti
Questo l'inizio e la conclusione dell'articolo che esce domani, lunedì, su Paolo Scoglio:
Molti protagonisti di questa rubrica ci hanno fatto notare come il Covid19 sia stato un campanello di allarme del Pianeta: correvamo troppo e ci è stato intimato di prenderci una pausa. Ma se sei un architetto con il pallino dei progetti green, non solo il campanello lo senti più forte, ma hai anche una responsabilità: costruire un po' meglio il Mondo di domani.
Per il nostro ciclo di monferrini illustri in quarantena vi presentiamo Paolo Scoglio, architetto casalese che ha appena vinto il concorso Million Stars Hotel di Svizzera Turismo, potendo così materialmente realizzare il suo progetto di unità abitativa ecocompatibile a Locarno. Praticamente la persona migliore a cui affidare la costruzione del luogo dove vorreste passare il prossimo lockdown.
“Il Covid19 sicuramente ha cambiato la nostra percezione rispetto all'ambiente – spiega Scoglio – e adesso la mia professione deve tenerne conto nel ripensare agli spazi dove vivremo. La sfida è realizzare architetture in armonia con la Natura. Come ho spesso detto ai miei allievi durante le mie lezioni universitarie: immaginate di rovesciare il paradigma, invece di mettere l'uomo al centro di tutto, consideratelo come una specie tra le tante dell'ecosistema. Un atto di umiltà necessario per costruire nel rispetto delle risorse naturali”. Un pensiero bellissimo, però malignamente lo provochiamo.......
....Paolo Scoglio è nato a Casale, dove ha compiuto gli studi fino al diploma di liceo scientifico, per poi laurearsi in Architettura al Politecnico di Torino. Attualmente è architetto a capo di un team di Professionisti specializzato nella progettazione di Architetture in simbiosi con la Natura. Vanta numerose collaborazioni internazionali con studi di progettazione ed aziende leader nella prefabbricazione multi-materica più innovativa. Da più di venti anni progetta e realizza moduli abitativi nella Natura in Italia e all’estero, per clienti privati, operatori turistici e pubbliche amministrazioni. Docente allo IED, Istituto Europeo di Design per il Master in Smart Buildings and Sustainable Design, docente di Composizione Architettonica, Tecnologia, Architettura degli Interni ed Allestimento al Politecnico di Torino, al Politecnico di Milano ed all’Università di Pavia, definisce le sue architetture “dispositivi naturali”, caratterizzati dalla simbiosi totale con l’ambiente, dalla reversibilità totale sul paesaggio, da destinazioni d’uso legate ad un’utenza temporanea “short stay, smart living”: spazi unici in cui l’high tech si accosta ai materiali naturali. Dai resort eco-sostenibili alle case private più “green”, il suo studio nomade THE NE[S]T si occupa di consulenza e progettazione di moduli abitativi prefabbricati in tutto il mondo, connotando ogni sua opera con una cifra stilistica inconfondibile, un minimal green che si ispira spesso alla progettazione parametrica e bio-mimetica più evoluta.
Alberto A.