Notizia »

Porte aperte al Conservatorio "Vivaldi"

Sabato 22 febbraio - Interventi musicali di allievi e docenti animeranno l'intera giornata in Auditorium

  

Dal 15 febbraio al 31 marzo sono aperte le iscrizioni per l'esame di ammissione al Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria e l'istituto apre le sue porte a tutti gli interessati sabato 22 febbraio, dalle 11 alle 12,30 per far conoscere i corsi accademici, e dalle 14,30 alle 16 per far conoscere i corsi di base. Brevi interventi musicali dimostrativi di allievi e docenti faranno da colonna sonora alla giornata.

Il tutto in Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 - Alessandria) quando il direttore Marco Santi e la professoressa Chiara Sedini, responsabile dei rapporti con le Scuole, insieme ad altri docenti e allievi si metteranno a disposizione per rispondere alle domande e presentare tutte le attività del Conservatorio. 

 

Brevi interventi musicali di allievi e docenti animeranno l'intera giornata in Auditorium, con esibizioni di musica da camera, chitarra jazz, musica antica  e strumenti a fiato. Citazione per i percorsi formativi meno noti del Conservatorio come quello del dipartimento MEMA (Musica Elettronica e Multimedialità Alessandria), la cui classe sarà disponibile a incontri e assaggi sonori al mattino, ma anche per incontrare la classe di percussioni e di jazz, scoprire la scuola di musica antica e di canto barocco e raccogliere informazioni (prenotando appuntamenti con i docenti non presenti al momento) per scoprire gli indirizzi professionali più particolari del Conservatorio, come quello di composizione, didattica della musica o musicoterapia. 

-Si apre giovedì 20 febbraio alle 19 al "Vivaldi"  la seconda edizione di "Suonare, Capire la Musica d'oggi". Un ciclo di sei concerti dedicati alla Musica Contemporanea che durerà fino a settembre e celebrerà quest'anno i compositori Luciano Berio, Pierre Boulez e Luigi Dallapiccola. Un brano inedito di musica elettronica, composto dall'allievo del Conservatorio Lorenzo Pallavidino, sarà eseguito in occasione del primo concerto.