Notizia »

Torino-Asti-Alessandria-Genova: 170 anni

Iniziativa all'interno della Fondazione Slala - Comitato presieduto da Roberto Livraghi

 “170 anni fa: in treno da Torino a Genova”. È il titolo del primo webinar, che si è svolto il 5 marzo, organizzato dal “Comitato promotore per le celebrazioni per il 170 anni della linea ferroviaria Torino-Asti-Alessandria-Genova” nato all'interno della Fondazione Slala – Sistema logistico del nord-ovest d'Italia.

L'iniziativa, promossa con il CIFI, Collegio ingegneri ferroviari italiani, sezioni di Genova e Torino, e RFI (Rete ferroviaria italiana), è il primo atto concreto con il quale si accendono i riflettori sullo strategico collegamento ferroviario degli Stati sardi e arteria fondamentale per lo sviluppo del Piemonte pre-risorgimentale e dell’Italia unitaria.

L'evento ha dato voce a una serie di interventi e di analisi, da quelle storiche fino all'attualità della linea ferroviaria, con una particolare attenzione rivolta allo sviluppo delle ferrovie nei paesaggi vitivinicoli Unesco, fino agli aspetti architettonici e urbanistici della stazione viaggiatori di piazza Principe a Genova. Al primo webinar (sono previsti crediti formativi per i partecipanti libero-professionisti) del 5 marzo, seguirà un secondo più orientato all’attualità e dedicato alla tratta ligure-piemontese nel più ampio quadro delle problematiche di collegamento a lunga percorrenza della dorsale tirrenica.

L'iniziativa ha avuto importanti patrocini. Tra questi: Regione Piemonte, Regione Liguria, Agenzia per la Mobilità Piemontese, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Unioncamere Piemonte, Città metropolitane di Torino e di Genova, Comuni di Torino, Genova, Alessandria, Asti, Arquata Scrivia e Ronco Scrivia, Fondazione FS, Province di Alessandria, Asti, Savona, Uniontrasporti, Federazione Regionale Architetti PPC Liguria, Federazione degli Architetti/PPC della Regione Piemonte e della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Queste adesioni testimoniano l'interesse immediatamente suscitato dal progetto e la capacità di creare una rete di alleanze fin dalla prima iniziativa promossa dal Comitato. 

Il Comitato promotore per i 170 anni della linea ferroviaria Torino-Genova è stato costituito nell'ambito della Commissione Mobilità delle persone della Fondazione Slala per «sottolineare l’importanza del legame tra passato e presente», ha rilevato Cesare Rossini, presidente della Fondazione Slala. L’infrastruttura fu realizzata tra il 1848 e il 1853 con un impegno straordinario di risorse e di tecnologia, ma anche l’elaborazione e la messa in atto del progetto furono precedute da una lunga riflessione sulle direttrici di traffico tra l’Italia e l’Europa che rimane ancora oggi una base per costruire scelte per il presente e il futuro del Paese”.

Il Comitato è composto da Roberto Livraghi (presidente), Tiziano Cosentino, Giovanni Currado, Walter Finkbohner, Vittorio Gatti, Angelo Marinoni, Gianluca Veronesi, Ezio Elia. «L’idea di fondo – spiega Roberto Livraghi - è celebrare questo fondamentale passo della politica infrastrutturale italiana con un programma di eventi da sviluppare nel triennio 2021-2023, considerando che la linea venne portata a termine nel 1853 e inaugurata dal re Vittorio Emanuele II il 16 febbraio 1854. Le varie iniziative avranno lo scopo non solo di ricordare un passaggio fondamentale nella creazione della rete infrastrutturale del Paese, ma anche di stimolare una riflessione sul presente, fornendo un contributo per accrescere il livello di coesione e di dialogo tra gli enti coinvolti nella realizzazione concreta delle politiche di trasporto in Italia».

-Nata nel 2003 come società a responsabilità limitata e trasformata in fondazione nel 2007, la Fondazione SLALA dal 2019 è una fondazione di partecipazione e ha modificato gli scopi sociali e l'architettura statutaria per ampliare l'attività che all'originale mission della logistica delle merci ora aggiunge quella della mobilità delle persone e della formazione.Tra gli enti istituzionali figura il Comune di Casale.