Notizia »

Anna che custodì il giovane mago

Santa Caterina Onlus si prepara alla festa liturgica di Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia, d’Europa, che si svolgerà nella chiesa barocca di Piazza castello sabato 29 aprile alle ore 16.30 con una S. Messa celebrata dai Padri Somaschi. Quel giorno si troveranno infatti a Casale per un incontro rievocativo sul Somasco monsignor Giovanni Ferro, primo rettore del Collegio Trevisio, organizzato dall’Associazione Ex Alunni del Collegio Trevisio.

A seguire, lo stesso sabato 29 aprile alle ore 17,30, verrà presentata l’ultima opera letteraria della scrittrice casalese d’adozione Maura Maffei: ‘Anna che custodì il giovane mago’ (Edizioni della Goccia, prefazione Luigi Angelino, post fazione Massimo Iaretti). Il romanzo giallo-storico ha come protagonista la misteriosa figura di Anne d’Alençon. La sinossi del libro: Anna, marchesa del Monferrato nel XVI secolo, è una donna potente. Discende dall’imperatore Carlo Magno e da Filippo il Bello, re di Francia. Suo figlio Bonifacio sarebbe diventato un principe rispettato da tutte le corti d’Italia, se fosse sopravvissuto. Ma il destino ha disseminato la vita della famiglia Paleologo di lutti e di solitudine. In una notte d’inverno, qualcuno bussa al portone del castello di Casale: è un adolescente di quindici anni, accompagnato da tre compagni fedeli, e reca una lettera di Francesco I di Valois per la marchesa Anna. Il re le chiede di accoglierlo nella sua dimora, perché non si tratta di un ragazzo qualsiasi. Gearóid Mac Gearailt è, infatti, il figlio dell’ultimo viceré d’Irlanda e da anni i sicari di Enrico VIII Tudor lo braccano attraverso l’intera Europa. Tra intrighi, amori contrastati e ricordi del passato, riuscirà Anna a salvarlo dalle insidie che lo minacciano? La presentazione avrà inizio con una coreografia nel cortile del palazzo Anna D’Alençon, per spostarsi poi nella chiesa di Santa Caterina.

A chiusura del lungo fine settimana, lunedì 1° maggio alle ore 15.30 ritornano le Invasioni Digitali, quest’anno in collaborazione con il Museo Civico di Casale, con un percorso dedicato agli angeli, con partenza dal polo museale di Via Cavour.

PS: Tutte le iniziative hanno come scopo la valorizzazione della chiesa di Santa Caterina, splendido gioiello barocco casalese, e la raccolta fondi per le urgenti esigenze di restauro. Si ricorda che tutte le offerte fatte in forma tracciabile (carta di credito, bancomat, assegno o bonifico) sono fiscalmente deducibili.