Galleria »
Progetto Plastiche
Inaugurato al Balbo l'exhibit interattivo e multimediale Plastica/Plastiche
L’exhibit, animato dagli studenti delle scuole superiori, nel corso dell’anno sarà in tour nelle scuole della città e sarà presente a eventi ambientali e fieristici regionali e nazionali















Inaugurazione dell’exhibit interattivo e multimediale Plastica/Plastiche, il nuovo progetto itinerante promosso da Scuole Insieme, Rete delle Scuole di Casale e Afeva (Associazione Familiari Vittime Amianto), con la collaborazione dell’Assessorato Regionale all’Ambiente, di ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), della Città di Casale Monferrato, del Miur e dell’UPO, giovedì 13 febbraio all’Istituto Superiore Balbo.
L’exhibit, animato dagli studenti delle scuole superiori, nel corso dell’anno sarà in tour nelle scuole della città e sarà presente a eventi ambientali e fieristici regionali e nazionali. Il progetto, ideato e realizzato da Ecofficina con il coinvolgimento di circa 400 ragazzi e docenti, adotta la metodologia de “il coraggio di conoscere/il bisogno di andare oltre”, già sperimentata, dal 2014, nell’Aula permanente Amianto-Asbesto. Si tratta di un avventuroso viaggio virtuale per mare e per terra, fatto di scoperte, obiettivi e sfide da raggiungere, grazie un prodotto multimediale, fruibile attraverso uno schermo tattile e una grande plancia di gioco interattiva, in cartone, dove una zattera di legno, modellata con il laser e lanciata all’inseguimento dei colpevoli di tutta questa plastica dispersa nell’ambiente. Ognuna delle 12 tappe, che scandiscono il viaggio, propone un gioco e restituisce info-grafiche animate sui tanti aspetti dell’inquinamento da plastiche, nella forma del Diario di Bordo. Il progetto è l’inizio di una nuova fase di lavoro, finalizzata a stimolare nuovi e innovativi percorsi didattici, approfondimenti, ricerche e inchieste per incentivare comportamenti virtuosi per l’ambiente. L’exhibit propone, attraverso un approccio ludico, informazioni di base e articolati approfondimenti su un tema, particolarmente sentito dall’opinione pubblica e dai giovani in particolare. Un tema ambientale con sfaccettature sociali, economiche, politiche, etiche e non solo, che unisce cultura umanistica e scientifica.
Il progetto Plastiche ha la funzione primaria di stimolare la curiosità, la ricerca, il confronto, l’inchiesta, diventando uno snodo imprescindibile dei percorsi didattici, che suggeriscono un ventaglio di possibili azioni e percorsi da sviluppare in classe, in famiglia e sul territorio. Il viaggio, inoltre, con percorsi differenziati per età e attitudini, trasforma le nuove conoscenze in consapevolezza e in buone pratiche quotidiane, individuali e collettive. Tre gli step: “Prima”, per preparare gli studenti alla visita; “Durante”: per coinvolgerli nella visita, con gli animatori tutor che aiutano a identificare i nodi e ad usare la macchina della divulgazione; “Dopo” per trattare il tema scomponendolo, facendosi venire dei dubbi, facendo inchiesta, confronti con altre persone, gente comune, o ricorrendo anche a incontri con tecnici, personaggi ed esperti.