Articolo »

Venerdì 22 marzo

Retina e nervo ottico: simposio sulle patologie al Santo Spirito di Casale

Organizzato da Oculistica e Neurologia

Venerdì 22 marzo l’Ospedale Santo Spirito ospiterà un convegno dal titolo "Dalla retina al nervo ottico: patologia e neurofisiologia clinica". Il corso, organizzato dalle strutture di Neurologia ed Oculistica del S. Spirito, si prefigge l’obiettivo di presentare i quadri clinici, gli strumenti di diagnosi neurofisiologica e di terapia delle principali patologie che coinvolgono la retina e il nervo ottico e di insegnare ai discenti a comprendere ed utilizzare i test di neurofisiologia clinica per l’inquadramento diagnostico delle retinopatie (RRG da pattern e da flash).

La sessione mattutina si articolerà dalle 8,30 alle 12,45 con i moderatori L.C. Ruiz e G. Ghiazza. Ad introdurre i lavorila dirigente del Dipartimento di Neurologia Eugenia Rota. il primario di Oculistica Mauro Fioretto prlerà delle patologie della retina, ERG da pattern da flash, A. Grosso illustrerà un caso  clinico. Spazio poi a F. Bandini che parlerà delle patologie del nervo ottico, A. Polo di PEV da pattern e da flashe D. Ferrandi del caso clinico. E poi ancora gli interventi di M. Galletti e M. Matta sulle neuriti ottiche. Prima della chiusura mattutina, la proposta di un percorso di diagnosi differenziale. 

La sessione pomeridiana dei lavori inizierà alle13.45 con la relazione di E. Rota sulla neuropatia ottica ereditaria di Leber. Il convegno proseguirà con le relazioni di P. Fiorentino, A. Mariano, A. Polo: con una serie di dimostrazioni pratiche a gruppi e discussione di esami clinici. Seguiranno: ERG da flash e da pattern, PEV da flash e da pattern. Alle 16,30 E. Rota concluderà i lavori e Test ECM. Per effettuare l’iscrizione inviare una mail di richiesta alla segreteria organizzativa (beatrice.duranti@fclassevents.com). L’iscrizione è gratuita.

Le neuriti ottiche e il glaucoma sono le forme più importanti, frequenti e pericolose. Di natura rispettivamente infiammatoria e degenerativa, richiedono specifici esami diagnostici e adeguate terapie di controllo. Le patologie del nervo ottico sono numerose, anche se per importanza, frequenza e potenziale capacità di compromissione della funzione visiva spiccano le forme infiammatorie e quelle degenerative. Le prime sono definite neuriti ottiche e possono interessare il nervo ottico in qualunque punto del suo decorso.

Sono causate da un’iperattività del sistema immunitario o, più raramente, dall’azione di un batterio o di un virus. Si dividono in retrobulbari, quando l’infiammazione colpisce il nervo dopo la sua emergenza dall’occhio e bulbari o anteriori, quando invece il nervo ottico è interessato proprio laddove esce dal bulbo. In genere l’infiammazione agisce sul tessuto in modo molto rapido. Tipicamente le neuriti ottiche sono eventi acuti che si manifestano con un repentino calo della vista, ma anche con un difetto centrale del campo visivo e con un’alterazione della sensibilità cromatica.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!